Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] aksumita tardoantica67.
Presenze ed echi costantiniani nel regno di Aksum
Lo sviluppo della rotta commerciale dal Mediterraneo all’OceanoIndiano lungo il Mar Rosso a partire dal I secolo d.C., già testimoniato dal Periplus maris Erythraei68, ha ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] Egitto, eletta prefettura nel 1697, che comprendeva anche l'Etiopia, la Nubia, il Sudan, e l'isola di Socotra nell'oceanoIndiano. F. giunse con altri confratelli in Egitto nel 1719 e nel 1722 fu destinato, dal prefetto della missione p. Benedetto da ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] precedenti tentativi di raggiungere quell'impero africano cristiano.
A quella via, e cioè al transito dal Golfo Persico per l'OceanoIndiano al golfo di Aden, si era pensato non solo per la diffidenza del sultano a consentire il passaggio verso l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , l’uno verso il Mar del G. e l’altro verso l’Oceano Pacifico, sono, rispettivamente, il fiume più lungo e quello di maggior bacino dicembre 1941). Dopo gli iniziali successi (occupazione delle Indie Olandesi, delle Filippine e della Birmania), le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] che sfociano nella Baia di Hudson. Fra quelli che tributano all’Oceano Pacifico, il principale è il Fraser (1360 km).
Nelle zone a dell’antica Grecia) e orientale (l’Islam, l’India). La dimensione del multiculturalismo si esplica grazie alle voci ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] div, brillare, giorno; dyaus, cielo, giorno; Dyaus, dio indiano del cielo). Zeus e Juppiter conservano nei loro nomi il ricordo battaglia fra Marduk e Tiamat (il Dragone simboleggiava l'oceano primordiale ‛caotico'), la vittoria del dio e le ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] grandissimo c. al-Aldu, a N della città, affacciato sull'oceano, entro le mura, occupa un'area rimasta inedificata perché troppo esposta . La zona settentrionale del sub-continente indiano, storicamente dipendente dall'orbis persiano, testimonia ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] e la fusione con il Tutto.
Tradizione indiana
Si suppone che, in India, lo yoga sia stato ridotto per la prima volta a sistema verso del cuore che, sola, gli mostra Dio nell'oceano della creazione. Un altro importante aspetto da considerare è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] fuoco e le scintille, il Sole e il suo riflesso nell'acqua, l'oceano e le onde, l'acqua e la schiuma. Ciò tuttavia aiuta a di Dharmakīrti (600-660 ca.), e del tutto atipica nel panorama indiano, dove il singolo autore tende a restare nell'ombra. Un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ma anche nelle Americhe. Lo stesso conflitto dell'isola Bougainville (Oceano Pacifico), durato dal 1989 al 1998 e costato oltre 50 libero (corrispondente approssimativamente all'attuale Punjab indiano): il ruolo delle organizzazioni studentesche della ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...