PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] e Cefalodiscidi) ha portato un'ulteriore conferma a questa attribuzione.
Celacantidi. - Dalle profondità abissali dell'OceanoIndiano, al largo delle coste sudafricane, veniva pescato, nel 1938, un rappresentante di quest'ordine di Pesci ...
Leggi Tutto
ZOSTEROPIDI (lat. scient. Zosteropidae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli, appartenenti all'ordine dei passeriformi, comprendente pochi generi, uno dei quali, il genere Zosterops Vig. e Norsf. conta [...] non meno di 150 specie, distribuite in Africa, Asia orientale, Australia e in quasi tutte le isole dell'OceanoIndiano e del Pacifico. Sono piccole specie di becco fine, che si nutrono d'insetti, semi, frutta e nettare dei fiori; i loro occhi sono ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] di diminuzione della frequenza dal Nord verso il Sud. La dolicocefalia è diffusa in tutte le terre attorno all'OceanoIndiano (Africa, Penisole Arabica e Indiana, Australia e Melanesia) e in parte dei territori insulari e peninsulari dell'Eurasia ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] Cypraea moneta ‒ facilmente rinvenibili durante la bassa marea sulle scogliere coralline dell'OceanoIndiano e di gran parte del Pacifico. Un'altra ciprea dell'Oceano Pacifico occidentale, la rara Cypraea aurantium, ha una conchiglia splendida, come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] l'area di diffusione oppure associano specie a determinate regioni (alcuni animali fantastici sono di solito collocati nell'OceanoIndiano o nel Mare della Cina). In generale, comunque, manca una cognizione complessiva, anche approssimativa, della ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] Madagascar, troviamo 5 famiglie, 13 generi e 30 specie.
I lemuri e il Madagascar
Il Madagascar, grande isola situata nell’OceanoIndiano che dista da 400 a 600 km dalla costa africana, è stato il teatro di un interessante fenomeno evolutivo. Grazie ...
Leggi Tutto
colombi e tortore
Giuseppe M. Carpaneto
Simboli della comunicazione e della pace
I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] dei piccioni nei giardini pubblici e nelle piazze è amata da molte persone.
Alcuni Columbiformi hanno colonizzato isole dell'OceanoIndiano e del Pacifico, dando origine a specie particolari, come le colombe coronate della Nuova Guinea, le cui piume ...
Leggi Tutto
scorfani e pesci rondine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine degli Scorpeniformi comprende 36 famiglie di pesci predatori che conducono una vita bentonica, cioè legata al fondo. Spesso [...] abbondanti in quelli tropicali.
Ancora più velenosi degli Scorpenidi sono i Sinanceidi, diffusi nella regione tra l’OceanoIndiano e l’Oceano Pacifico: sono i famosi pesci pietra (genere Synanceia), la cui puntura conduce alla morte un uomo adulto ...
Leggi Tutto
tonni, sgombri e pesci spada
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci d’alto mare, non scatolette
L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] , e si riconoscono immediatamente per la pinna dorsale anteriore molto alta. Insieme al pesce spada rappresentano una delle prede più ambite nella pesca sportiva in alto mare, soprattutto negli Stati Uniti e nelle zone turistiche dell’OceanoIndiano. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Attinopterigi Lofiformi batipelagici, dell’Oceano Atlantico e Indiano; i maschi, di piccole dimensioni, vivono permanentemente uniti alle femmine; queste presentano un lungo barbiglio [...] mandibolare (fig.) e un grande e complicato illicio, peduncolo mobile derivato dalla trasformazione del primo raggio della pinna dorsale, che porta all’estremità un’appendice, a volte luminosa, utilizzati ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...