Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] carso a torrette (v. sopra, cap. 5, § e) nella Cina meridionale fino allo Yangtze-Kiang.
c) La foresta di Conifere della zona fredda
durata del percorso dal centro della Groenlandia fino all'Oceano, dove si staccano gli icebergs, viene valutata a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anche alcune zone dell'Artico, le regioni dell'Oceano Indiano e del Pacifico, nonché le foreste tropicali e verso il Sud dell'Asia e verso l'Africa orientale e meridionale. Un contingente di manodopera a contratto fu inviato inoltre nella Guiana ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] cibo. Le formiche mietitrici (Messor), presenti anche nell'Europa meridionale, trasportano dai campi e dai prati semi di frumento la cova essa traccia volando un gigantesco otto intorno all'Oceano Pacifico, in parte lungo le coste, ma, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] e il Pakistan, terre di norma catalogate nell’ambito rispettivamente dell’Asia centrale e di quella meridionale, e i paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano, lì dove le sue acque si mescolano al Pacifico, a cominciare dall’Indonesia. Insomma, il ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , 7620,8 km3 nell’America Settentrionale e Centrale, 17.139,7 km3 in America Meridionale, 15.378,2 km3 in Asia, 7565,4 km3 in Europa e 1669,3 aumenta la quantità di acqua estratta dall’oceano per evapotraspirazione. Si continuerà ad assistere, in ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] stato di riferimento per le questioni inerenti l’Asia meridionale.
Anche nei confronti del Bangladesh l’India continua Golfo; ma in percentuale, sono alcuni paesi caraibici e dell’Oceano Indiano e Pacifico a ospitare il maggior numero di Nri e Pio ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] maggiore investitore. Il muro contro muro plurale del Mar Cinese Meridionale dimostra però la difficoltà della Cina di confrontarsi su un imperversare, tra interessi militari (lo sbocco sull’Oceano Indiano) e sfruttamento delle risorse. Anche qui l ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] militarmente e rinnova le proprie rivendicazioni nel Mar Cinese Meridionale lungo i confini con l’India o nei confronti esercitazioni militari al di là della prima catena di isole nell’Oceano Pacifico. A tal fine Pechino sta dando sempre più rilevanza ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] occidentale
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e la colonizzazione. La Mauritania, invece, annesse la parte meridionale, ma vi rinunciò ufficialmente dopo solo tre anni, ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] soprattutto gli Spagnoli e i Portoghesi, che si erano diretti verso l'America Meridionale, e successivamente i Britannici, con direzione America Settentrionale.
L'Europa oltre Oceano
Nell'arco dei quasi cento anni che vanno dal 1821 al 1915 dall ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...