Samoa
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-meridionale. Malgrado il positivo incremento naturale (nel [...] 2006, tasso di natalità 16,4‰, tasso di mortalità 6,6‰), la dinamica demografica del Paese (176.848 ab. al censimento del 2001) è caratterizzata da un ritmo di crescita debolissimo, causato da un consistente ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] , e quelli nell'Indiano, Mar Rosso ed Atlantico meridionale, che subirono un contrasto solo sporadico, la zona nella e micidiale, fu nell'Atlantico centrale e settentrionale e nell'Oceano Artico, tanto che la guerra ai convogli va correntemente sotto ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Nero; una squadra è in servizio permanente nel Mediterraneo e distaccamenti navigavano al largo nell'Oceano Indiano e nell'Atlantico meridionale. Evidentemente, la flotta russa svolge, in parte, una funzione classica della potenza navale, quella cioè ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] ingresso in questa selva di animali ruggenti, in questo profondo oceano di empia superstizione, con più coraggio di quando camminasti sulle e antipelagiane nell'ambito del monachesimo della Gallia meridionale. A Roma si era diffusa la voce che ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] a.C.) guidò campagne di guerra per occupare la parte meridionale dell'Assiria e la Mesopotamia superiore e si mosse verso luogo le comunicazioni verso il Mediterraneo e verso l'Oceano Indiano, in posizione dominante della strada che conduceva dalla ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] unì ai propri territori il regno di Deira, nella Northumbria meridionale. Dopo aver raggiunto una notevole prosperità con uno dei a nuove conquiste in Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento (1899-1902 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] quella regione di vitale importanza tra il Mediterraneo e l'Oceano Indiano. La sicurezza dell'Egitto fece allora apparire necessaria l Alto Congo (AIC) di controllare gran parte della riva meridionale del fiume. Dopo aver esitato di fronte a queste ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] l'altro un costume popolare regionale siciliano (o meridionale in genere) e dunque una subcultura locale non raffigura ad esempio un pifferaio magico che attrae oltre l'oceano gli immondi ratti del Vecchio Mondo, compreso quello mafioso ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] ogni programma di sana gestione economica: i due regni meridionali si trovarono a dover nello stesso tempo sovvenzionare un una volta. La Spagna perdette alcune delle sue colonie d'oltre oceano e si salvò da una maggior rovina con la pace di Parigi ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] anche di cercare nuove rotte per l'Oriente sfidando l'Oceano Atlantico, ossia il mare aperto.
I grandi navigatori
Sono i . Agli inizi del 16° secolo vivevano nell'America Centrale e Meridionale tra gli ottanta e i cento milioni di Indios. Alla fine ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...