Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Complesse vicende politiche e militari dell’Italia meridionale portarono frattanto Roma a uno scontro con paesi d’Europa e d’oltre oceano, non tanto come diritto vigente dalla Gallia e dalla Spagna e la pacificazione dell’Impero. Si componeva di un ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] vasta (fino a tipi analoghi a quelli stranieri per spingersi in oceano, o sulle coste della Mauritania, o su quelle di Terranova, delle coste cilene, peruviane e del Mar Cinese Meridionale, nel Pacifico e le sezioni sud-orientale e sud-occidentale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] altro quarto circa; vengono successivamente la corrente dell'America Settentrionale, quella dell'America Meridionale e Centrale, quella oltre Suez (paesi dell'Oceano Indiano e del Pacifico) e ultima, finora molto debole, la corrente da e per i porti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] parte meridionale sono attenuati dalla sua maggiore altezza. Gli effetti della distanza dall'Oceano si rendono frattempo di sondare il terreno a Vienna al fine di ottenere pacificamente la Venezia; finché si giunge alla stipulazione di un trattato d ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] III (1248-78) occupò l'Algarve e diede l'Oceano come confine meridionale alla propria monarchia. Alfonso IX di León riconquistò Cáceres ( e Palaos (febbraio 1899), ultimi suoi possedimenti nel Pacifico. Le finanze dello stato, già rovinate, ebbero il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'Asia meridionale, oltre il corridoio afghāno (India), a quelli, infine, dell'America Settentrionale attraverso il Pacifico e all'anno nella zona del Mar Nero ad oltre 7 lungo l'Oceano settentrionale) rendono agevoli in ogni senso. Per contro, con lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] orogenico alpino elevò le catene meridionali e quelle marginali al Pacifico, mentre sollevamenti e abbassamenti (o loro commerci. È qui da ricordare la spedizione del 1407 nell'Oceano Indiano dell'eunuco Cheng Ho con una flotta di 62 navi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , in Libia, in Sicilia, nell'Italia meridionale, sulle coste dell'Egitto e di Cipro, visitati da navi greche. Il traffico dell'Oceano Indiano segue due vie litorali: dall'Egitto al Mississippi e di là fino al Pacifico. Ma, nell'uno e nell'altro ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e il lago omonimo, poi dall'estremo seno meridionale di questo vada retta a Joensuu e di partito dei "berretti" domandava un pacifico vicinato con la Russia, mentre otteneva con quel trattato uno sbocco nell'Oceano Artico con Petsamo (Petjenga); e il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] si preparava a una guerra aeronavale nel Pacifico, si orientò anch'esso verso gli aerei e da quelli dell'Italia meridionale conquistati dagli Anglo-Americani, che hanno per epicentro l'Italia e l'Oceano Indiano (1494-1517), le guerre dette spagnole ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...