BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] ad Udine una dissertazione De telluris viridatate e nel 1783, a Ferrara, Del sole bisognevole d'alimento e del Oceano abile a procacciarglielo, dissertazione fisico-matematica. Ma sostanzialmente, nell'ultimo periodo della sua vita, il B. si rivolse ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] . Nasceva così una grande organizzazione, la cui finalità era quella di portare il teatro lirico italiano oltre oceano; il progetto andò gradualmente perfezionandosi in un unico organismo che riuniva tutte le compagnie teatrali argentine sotto una ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] dell'indifferenza della Chiesa di fronte ai regimi politici. L'accettazione della democrazia avviene prendendo atto della realtà storica: "sull'oceano di sangue ch'essa [la guerra] ha sparso, emerge oggi, quale arca noetica di salvezza per l'umanità ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] al B. per un suo ritorno in Italia. Solo dopo lunghe e non facili discussioni intercorse tra le due sponde dell'Oceano, egli rimise piede a Perugia nel 1953, dietro la promessa che gli sarebbe stata affidata l'organizzazione dell'intero gruppo. In ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] Gianni, sul suo regno che secondo lui comprendeva, oltre all'Etiopia, tutte le terre sino alla Guinea portoghese sull'Oceano Atlantico. I sudditi del Prete Gianni erano cristiani usi al battesimo e alla circoncisione, che osservavano "le festività ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] 1972, pp. 45-56; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 499 s.; M. Morini, L'epopea dell'Oceano Atlantico in un'opera sul grande genovese. Una lettera inedita di Mattia Battistini a proposito del Cristoforo Colombo del F ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] una in Africa occidentale (Senegal, Guinea, Sierra Leone e Costa d'Avorio), l'altra in Africa sudorientale e nell'oceano Indiano (Madagascar, isole Mauritius, Mozambico, Sudafrica e Kenia). Presidente dell'Istituto italiano per l'Africa, al tema dei ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] XVI; C. Bornate, Le famiglie Colombo, in Studi colombiani, III (1952), p. 529; S. E. Morison, Cristoforo Colombo, ammiraglio del mare Oceano, Bologna 1962, pp. 20, 519, 524, 571, 672; D. G. Martini, L'uomo dagli zigomi rossi, Genova 1974, pp. 92, 284 ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] nella sessione IV..., ibidem, pp. 170 ss.; Cenni su l'esame microscopico di un fango estratto dal fondo dell'Oceano Atlantico, ibidem, XXIII(1870), pp. 212ss.; Esame microscopico e note critiche su un campione di fango atlantico ottenuto nella ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] stregoneria), ms. del 1691 circa, edito in Zokuzoku Gunsho Ruijū, XII, pp. 598-625; Arai Hakuseki, Seiyō Kibun (Notizie sull'Oceano Occidentale), ms. del 1724 circa, edito in Iwanami Bunko, Tokyo 1936, pp. 15, 22, 140 (nuova ediz., ibid. 1975; trad ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...