Proserpina
Emanuele Lelli
La dea rapita che ritorna ogni primavera
Antichissima divinità della Terra e dell’aldilà, Proserpina (o Persefone per i Greci) viene rapita da Ade (Plutone) e in seguito restituita [...] greci, a cominciare dall’Inno omerico a Demetra. Persefone è la figlia bellissima di Demetra. Insieme con alcune amiche, le figlie di Oceano, va spesso nei prati a cogliere fiori. Un giorno però – secondo alcuni presso le pendici dell’Etna in Sicilia ...
Leggi Tutto
Roberto Mercuri
Dea degl'Inferi nella mitologia romana (Persefone in quella greca). La figura compare tre volte nella Commedia, e precisamente in If IX 44 (la regina de l'etterno pianto), in X 80 (la faccia de la donna che qui regge), in Pg XXVIII 50 (Tu mi fai rimembrar dove e qual era / Proserpina ... ...
Leggi Tutto
Giulio Giannelli
Divinità romana, corrispondente alla greca Persefone (v.), della qual parola, anzi, il nome di P. non è che una derivazione e un adattamento fonetico; benché gli antichi (cfr. Varrone, De lingua lat., V, 68) lo facessero derivare da proserpĕre. Quando e come il culto e il nome di P. ... ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] .000 kmq.; la portata media alla quota di 300 m. si calcola a 172 mc. al secondo.
Per i due grandi fiumi del versante dell'Oceano Indiano, il Giuba e l'Uebi Scebeli, v. XVII, p. 293, e XXXIV, p. 605.
Il più importante bacino interno è quello dell'Omo ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] ripartire. Visitarono Cuernavaca e Xalapa, accolti dai missionari agostiniani; quindi giunsero ad Acapulco (12 febbr. 1578), sull'Oceano Pacifico, e s'imbarcarono alla volta delle Filippine. Arrivarono a Manila il 2 luglio 1578, data ora considerata ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] ha espresso con una metafora quella che appare una convinzione diffusa: così come le acque del Gange confluiscono nell'oceano, allo stesso modo gli insegnamenti delle varie tradizioni (āgama) e 'vie' (mārga) conducono al bene supremo (śreya). Vi sono ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] da una montagna o da una piramide o da cinque montagne (le quattro direzioni più il centro) circondate da un oceano che è la Via Lattea, cioè un oceano di latte, rappresentabile anche da una ‛vacca che dà le misure' o dal seme che feconda la vacca o ...
Leggi Tutto
Saturno
Emanuele Lelli
Il dio romano dell’età dell’oro
Il dio greco Crono è il sovrano degli dei della seconda generazione, quella dei Titani, ma non è un dio molto venerato, e il suo nome diviene a [...] tumulto; e attorno la terra nutrice crepitava bruciando, e gemeva nel fuoco. Bolliva la terra tutta, e i flutti dell’Oceano». La titanomachia dura dieci lunghi anni, finché le forze guidate da Giove riescono a sconfiggere i Titani guidati da Crono ...
Leggi Tutto
Nettuno
Emanuele Lelli
Il dio delle acque
Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose [...] divinità marina Anfitrite, è per metà uomo e per metà pesce. Abita in una reggia d’oro nelle profondità dell’oceano, capriccioso agitatore delle onde e temuto dai marinai.
Polifemo, ciclope gigantesco con un solo occhio in mezzo alla fronte, pascola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] sono il Gash, l’Atbara e il Nilo Azzurro, asse principale della rete idrografica etiopica. I più importanti fiumi del versante dell’Oceano Indiano sono il Giuba e l’Uebi Scebeli. Tra i corsi d’acqua della zona endoreica spiccano l’Omo (denominato Omo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] (2575 km), il Churchill (1609 km) e l’Albany (980 km), che sfociano nella Baia di Hudson. Fra quelli che tributano all’Oceano Pacifico, il principale è il Fraser (1360 km).
Nelle zone a clima polare si estende la tundra; in quelle della prateria e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] continuo a similitudini e metafore: la corda e il serpente, il fuoco e le scintille, il Sole e il suo riflesso nell'acqua, l'oceano e le onde, l'acqua e la schiuma. Ciò tuttavia aiuta a porre i termini del problema piuttosto che a risolverlo. Da tali ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...