idroelettrico
idroelèttrico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia idrolelettrica. L’energia potenziale di gravità immagazzinata [...] il 65 e il 95%, in funzione delle condizioni operative. Tuttavia, essendo l'i. già diffusamente sviluppato nei paesi OCSE, nei quali i vincoli ambientali ed economici limitano un ulteriore espansione nel potenziale residuo, si prevede una crescita ...
Leggi Tutto
UNFCCC
– Sigla di United Nation framework convention on climate change. Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York il 9 maggio 1992, e aperta alla firma nel [...] ), ovvero Russia, stati baltici e paesi dell'Europa centrale e orientale a influenza ex-sovietica; Annex II parties, con i paesi OCSE del gruppo Annex I meno i paesi EIT; Non-annex I parties, limitato ai paesi in via di sviluppo. I paesi classificati ...
Leggi Tutto
Washington consensus
<u̯òšiṅtën kënsènsës> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione usata per la prima volta nel 1989 dall’economista John Williamson nel proporre alcune modifiche [...] modello assunto a base di un accordo di fatto tra le grandi istituzioni economiche internazionali (come Fondo monetario internazionale, OCSE, Banca mondiale) sulle condizioni minime per concedere aiuti ai paesi in difficoltà. Le regole del W. c.sono ...
Leggi Tutto
output gap
loc. s.le m. inv. In economia, differenza tra il prodotto interno effettivo e quello potenziale.
• da Bruxelles è in arrivo un altro verdetto decisivo per i conti italiani. L’Ecofin si appresta [...] di Pil e 25 di produzione industriale persi dal 2008 segna un ouput gap superiore a 5 punti di Pil secondo l’Ocse e [Pier Carlo] Padoan, molto meno invece secondo i criteri della Commissione. (Oscar Giannino, Messaggero, 14 gennaio 2015, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
qualcosista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si contenta di qualcosa, che è meglio di niente.
• E del resto il potere politico ci ha messo del suo, visto che per decenni ogni problema occupazionale, [...] Confindustria Giorgio Squinzi. (Alberto Statera, Repubblica, 25 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • i dati forniti dalla rilevazione Ocse-Istat finiscono per sovrastimare il valore nominale del titolo di studio senza poter tener conto del fenomeno, ad ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, [...] a partire dalla metà degli anni 1970 con pesanti conseguenze sul piano dell’occupazione, sono state intraprese iniziative, anche con l’aiuto dell’OCSE, volte alla diffusione di innovazioni, fra l’altro attraverso l’istituzione di parchi tecnologici. ...
Leggi Tutto
Insegnante
Aldo Lo Schiavo
Il ruolo professionale degli insegnanti
Il ruolo professionale e sociale degli i., sia di quelli che operano all'interno delle istituzioni scolastiche sia di quelli che prestano [...] degli allievi affidati a un insegnante. Nella scuola primaria il numero degli studenti per i. è in media, nei Paesi dell'OCSE, di 17 studenti; nella scuola secondaria la media è di 14 studenti per insegnante. In generale il numero degli allievi per ...
Leggi Tutto
Sapelli, Giulio. – Storico dell’economia italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Storia economica a Torino e aver conseguito la specializzazione in ergonomia, ha insegnato e svolto attività [...] al 2003, Direttore Scientifico della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e dallo stesso anno fa parte dell’International Board dell’OCSE per il no profit. Attualmente è professore ordinario di Storia economica presso l'Università degli Studi di Milano ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE
Aldo Lo Schiavo
(XIX, p. 688)
Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] of instructional design, New York 1979 (trad. it., 1990); S.M. Archer, The sociology of educational expansion, Londra 1982; OCSE, L'enseignement obligatoire face à l'évolution de la société, Parigi 1983; C.M. Clark, Carroll model of school learning ...
Leggi Tutto
Indymedia
– Rete globale di attivisti dei media o mediattivisti. Coincide con l'omonima piattaforma di publishing online comunitario sviluppata dai programmatori informatici appartenenti al network per [...] della WTO (World trade organization). Il nodo italiano è nato nel 2000 in concomitanza con le contestazioni al vertice OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) di Bologna. Usando i linguaggi dell'immagine in movimento, lo ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...