flessibilita
Laura Pagani
flessibilità Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
Nel mercato del lavoro la f. è un concetto evocato continuamente, ma spesso in modo indefinito [...] . La letteratura ha definito una serie di componenti che contribuiscono a rendere un mercato del lavoro flessibile. Nella definizione OCSE sono inclusi 5 aspetti: f. esterna, f. numerica interna, f. funzionale, f. salariale e f. di esternalizzazione ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] eliminare la doppia imposizione, rispettivamente in materia di imposte sul reddito e di imposte di successione.
Oggi è l’OCSE ad aver ereditato l’impegno nella lotta contro la doppia imposizione internazionale; a tale istituzione si deve la redazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico kirghiso (n. Arashan 1956). Leader del partito socialdemocratico del Kirghizistan (SDPK), è stato capo di governo nel 2007 e tra il 2010 e il 2011 (il primo del Kirghizistan democratico). [...] , non solo in patria (Madumarov e Tachiev ne hanno chiesto l’annullamento), ma anche nella comunità internazionale: l’OCSE, infatti, ha rilevato irregolarità nello spoglio dei voti. Ulteriori timori di una svolta autoritaria sono stati suscitati dall ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] in rilevante misura tutti e cinque i suddetti gruppi merceologici (dati della Fearnley and Eger's Chartering Company Ltd, riportati in OCSE, 1969 e 1980).
Tutto ciò ha prodotto l'effetto di far aumentare il carico mediamente trasportato in un anno da ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Economia e commercio presso l'università LUISS di Roma, ha conseguito il Master of Science in Economics presso la London School of Economics e il Ph.D. in [...] stabilità finanziaria della Banca d'Italia. Ha ricoperto incarichi di rilievo presso organismi internazionali tra i quali l'OCSE, il G10, la Banca dei Regolamenti Internazionali, la Banca Centrale Europea (BCE), il Fondo Monetario Internazionale. Dal ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economia politica nell'univ. di Lione, militante nel partito socialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] Gouin, Blum e Ramadier (1946-47). Nel 1958 fu espulso dal partito e dal 1967 fu presidente del centro di sviluppo dell'OCSE. Tra i suoi scritti: L'Europe unie et sa place dans l'économie internationale (1954); La démocratie industrielle (1955); Le ...
Leggi Tutto
Paese
Benedetta Jaretti
Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] alto reddito, superiore a 12.276 dollari, come Cipro, Israele, la Corea e Malta. A quest’ultima fascia appartengono anche i Paesi OCSE (➔) ad alto reddito, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Una distinzione rilevante è quella tra P. avanzati, o ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] pagamento degli stessi. Come conseguenza, la maggior parte dei paesi ha intrapreso dei processi di riforma (da stime OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, si ritiene che circa ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, [...] , siede Emomali Rahmon, riconfermato alla guida del paese nella tornata elettorale del novembre 2013. Le elezioni, definite dall’Ocse «non libere e non trasparenti», hanno affidato a Rahmon un altro mandato settennale che gli consentirà di rimanere ...
Leggi Tutto
flessibilita
flessibilità s. f. – In economia è la capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti dell’ambiente circostante. Il concetto di f. viene evocato continuamente, anche se in modo [...] ha definito una serie di componenti che contribuiscono a rendere un mercato del lavoro flessibile. Nella definizione dell’OCSE (l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, che include le economie dei 30 paesi più industrializzati ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...