• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [365]
Economia [105]
Diritto [78]
Geografia [33]
Storia [36]
Temi generali [30]
Istruzione e formazione [20]
Storia per continenti e paesi [20]
Geografia umana ed economica [22]
Biografie [20]
Scienze politiche [18]

Padoan, Pier Carlo

Enciclopedia on line

Padoan, Pier Carlo Padoan, Pier Carlo. – Economista italiano (n. Roma 1950). Laureatosi in Economia internazionale a Roma, professore di economia presso l’Università La Sapienza di Roma, è stato direttore della fondazione [...] l'Italia del Fondo monetario internazionale, nel 2007 è stato nominato vice segretario generale dell'OCSE e nel 2009 anche capo economista. Rappresentante dell’OCSE al G20 Finanza e a capo della Risposta Strategica, della Green Growth and Innovation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSIGLIO EUROPEO

Innovazione tecnologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Innovazione tecnologica GGiorgio Sirilli di Giorgio Sirilli Innovazione tecnologica Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] il tasso di incremento medio annuo dell'investimento immateriale nel periodo 1985-1995 è stato del 2,8° per la media dei paesi OCSE, con i valori più alti nei paesi scandinavi e in Giappone, mentre quello del nostro paese si è attestato all'1,3°. Va ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innovazione tecnologica (2)
Mostra Tutti

LINDBECK, Assar Carl Eugen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINDBECK, Assar Carl Eugen Giuseppe Dallera Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] di studi economici dell'università di Stoccolma, è consulente del governo svedese, della Banca Mondiale, dell'OCSE, di molte organizzazioni e istituzioni internazionali. Ha studiato l'applicazione dei metodi di analisi diretta degli effetti ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – DOMANDA AGGREGATA – BANCA MONDIALE – MACROECONOMICI – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDBECK, Assar Carl Eugen (1)
Mostra Tutti

LITTLE, Ian Malcolm David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITTLE, Ian Malcolm David Giuseppe Dallera Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] del Tesoro britannico, è stato membro della missione del MIT in India nel 1958-59, vice presidente del Centro OCSE per lo sviluppo, consulente della World Bank, direttore di settore alla Twentieth Century Fund, membro della British Airport Authority ... Leggi Tutto

Giovannini, Enrico

Enciclopedia on line

Giovannini, Enrico Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1957). Dopo la laurea conseguita nel 1981 in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1982 è stato ricercatore presso [...] al 2009 è stato Chief Statistician e Director of the Statistics Directorate dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) e dal 2009 al 2013 presidente dell’Istat. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – STATISTICA ECONOMICA – ROMA

Little, Ian Malcolm David

Enciclopedia on line

Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] del Tesoro britannico, è stato membro della missione del MIT in India nel 1958-59, vice presidente del Centro OCSE per lo sviluppo, consulente della World Bank, direttore di settore alla Twentieth Century Fund, membro della British Airport Authority ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – IMPOSTA PROGRESSIVA – NAZIONI UNITE – WARWICKSHIRE – REGNO UNITO

Panetta, Fabio

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Economia e commercio presso l'università LUISS di Roma, ha conseguito il Master of Science in Economics presso la London School of Economics e il Ph.D. in [...] stabilità finanziaria della Banca d'Italia. Ha ricoperto incarichi di rilievo presso organismi internazionali tra i quali l'OCSE, il G10, la Banca dei Regolamenti Internazionali, la Banca Centrale Europea (BCE), il Fondo Monetario Internazionale. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA

Philip, André

Enciclopedia on line

Philip, André Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economia politica nell'univ. di Lione, militante nel partito socialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] Gouin, Blum e Ramadier (1946-47). Nel 1958 fu espulso dal partito e dal 1967 fu presidente del centro di sviluppo dell'OCSE. Tra i suoi scritti: L'Europe unie et sa place dans l'économie internationale (1954); La démocratie industrielle (1955); Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – FRANCIA – LONDRA – PARIGI – ALGERI

Sanità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sanità Amalia Donia Sofio Federico Spandonaro (App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625) Economia e legislazione sanitaria Negli anni Novanta [...] pagamento degli stessi. Come conseguenza, la maggior parte dei paesi ha intrapreso dei processi di riforma (da stime OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, si ritiene che circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PERSONALITÀ GIURIDICA – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

Redditi, politica dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi, politica dei Luigi Frey Il concetto originario di politica dei redditi È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] ed economico del singolo paese.Tuttavia, negli anni sessanta, dopo un famoso rapporto di 'sei saggi' sull'inflazione (v. OCSE, 1961), si è cercato di ipotizzare politiche dei redditi di periodo breve generalizzabili (come le politiche monetarie e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OPINIONE PUBBLICA – CURVA DI PHILLIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redditi, politica dei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
Permacrisi
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms Europa] interverrà a Gastein parlando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali