CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] 'ultima incisione è fornito da una lettera (14 nov. 1865) del governatore dei principe OddonediSavoia allora proprietario del dipinto (oggi alla Civica Galleria d'arte modema di Genova-Nervi), in cui si autorizza a trarne l'incisione Arch: dell'Acc ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] nell'ambito delle esposizioni della Società promotrice di Torino, la pittura di storia. Con questo dipinto, acquistato dal principe di Piemonte e in seguito entrato a far parte della collezione del principe OddonediSavoia, il G. si avvicinò ai temi ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Canzio; mentre è del 1864 l'intervento nella loggia del palazzo, su commissione diOddonediSavoia duca di Monferrato, con un Nettuno con Tritoni.
Altre sue partecipazioni a imprese decorative pubbliche furono, nel 1865, l'affresco raffigurante il ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] questa presente quell'anno all'esposizione braidense. L'anno dopo la tela fu esibita alla Promotrice di Genova e ivi comprata dal principe OddonediSavoia. Quest'ultimo si spense appena ventunenne nel 1866, e subito dopo tutta la sua collezione d ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] Ne sono testimonianza eloquente Disgrazia infantile, presentato nel 1862 alla mostra della Società promotrice di Genova e ivi acquistato dal principe OddonediSavoia (Genova, Galleria d'arte moderna), e altre due tele che conobbero vicende materiali ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] alla mostra della Società promotrice delle belle arti (Genova, Galleria d'arte moderna, proveniente dalla collezione di dipinti di paesaggio diOddonediSavoia).
Nel 1869 G. Camerana, poeta e critico, in un commento all'acquaforte del G., La Schelda ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] modelli classicistico-romantici mutuati da Biscarra. Seguì, due anni dopo, la commessa diOddonediSavoia per una Sacra Famiglia (1857) destinata alla parrocchiale di Pancalieri, realizzata dal L. in un raffinato stile tardoclassicista. Un dipinto ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] dal re d'Italia e replicato nel 1864 a Genova per OddonediSavoia, duca di Monferrato, nel 1867 realizzò Silvia, presentata all'Esposizione di Parigi nel 1877, e l'Educatrice, esposta a quella di Dublino nel 1891. Professore ordinario dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] fiorentine. La statua in marmo, che raffigura una giovane cucitrice poveramente vestita, venne acquistata dal principe OddonediSavoia e collocata nel palazzo reale di Capodimonte a Napoli, da dove è passata, nel 1956, nel Museo del Sannio ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] , che sarebbe stata dipinta prima della tavola di Berlino. L'opera proviene dal convento di S. Chiara la Reale, fondato da Bianca diSavoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame di G. con la corte viscontea, ulteriormente ...
Leggi Tutto