ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] », Theiner, 1862, n. 151).
Lo Scisma si risolse finalmente l’11 novembre 1417, quando il conclave elesse papa OddoneColonna, che prese il nome di Martino V. Durante il suo pontificato Orsini assunse altre responsabilità onerose. Fu infatti inviato ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] , dove, accanto a qualche abito e paramento, l'I. enumerava i codici che aveva portato con sé. L'elezione di OddoneColonna, papa Martino V, nel 1417 a Costanza segnò un'ulteriore fase positiva della carriera dell'Inghirami.
Terminato il concilio di ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] tutti gli altri ceti. Il 9 maggio 1255 il parlamento generale in Campidoglio doveva approvare le misure da prendere contro OddoneColonna "ribelle dell'Urbe". Ne sorse un acceso tumulto di piazza, con forte lancio di sassi sui convenuti. Sappiamo che ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] procedevano con difficoltà, e partecipò, il 30 maggio, ai drammatici eventi che portarono all’arresto del protonotario Lorenzo OddoneColonna; in seguito grazie all’appoggio di Firenze e di Napoli e all’aiuto militare del duca di Amalfi, Orsini ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] e a favorire di contro quella del M. giunse dal concilio di Costanza la notizia dell’avvenuta elezione a pontefice del romano OddoneColonna che prese il nome di Martino V (11 nov. 1417). In segno di gratitudine per il costante sostegno prestato al ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] gradito a molti elettori papali. Infatti nel conclave da cui, con un procedimento elettorale altamente complicato, uscì eletto OddoneColonna, Martino V, come papa del compromesso (8-11 nov. 1417), il L. risultò quarto in entrambe le votazioni ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 305-315; P. Cherubini, Tra violenza e crimine di Stato: la morte di Lorenzo OddoneColonna, ibid., pp. 355-380; M. Miglio, I cronisti della storia, ibid., pp. 631-641; Id., Scritture, scrittori e storia, II ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] fu indubbiamente tra gli artefici delle risoluzioni e dei decreti che portarono, l’11 novembre 1417, all’elezione papale di OddoneColonna, con il nome di Martino V.
Morì a Costanza, domenica 26 settembre 1417, senza poter cogliere i frutti della sua ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] quale arciprete di S. Pietro in Vaticano. Nel 1151 e 1152 agì quale rappresentante del pontefice nelle trattative con OddoneColonna e Oddone Frangipane intese a ottenere la cessione di metà della città di Tuscolo in cambio del castello di Trevi nel ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] di S. Eusebio e, nel giugno dello stesso anno, lo nominò nunzio apostolico nel Regno di Sicilia.
L'elezione di OddoneColonna al soglio pontificio, con il nome di Martino V, e la conclusione del concilio di Costanza creavano le condizioni per il ...
Leggi Tutto