COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] considerata sicura. In un documento notarile del 28 apr. 1292 (Petrini, p. 411), i figli del C., Giovanni, Oddone, Matteo e Landolfo Colonna, fratelli, vengono detti figli di Giordano: ma l'Oliger ha dimostrato che il Petrini, o l'autore della copia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] . Il 3 agosto il C., insieme con tutti gli Orsini e con Alto Conti, si recò al palazzo Vaticano.
Quando OddoneColonna fu nominato legato pontificio a Roma, nell'Umbria e nel Patrimonio (febbr. 1411) la posizione politica del C. ne fu notevolmente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] la fama di valoroso combattente e di buon capitano. Quando fu innalzato al soglio pontificio, col nome di Martino V, il card. OddoneColonna, che era un suo parente, il C. passò al servizio della Chiesa: il 17 sett. 1421, a Roma, ottenne dal papa una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] dallo Sforza, attacco che ebbe, tra gli altri obiettivi, anche Palestrina.
L'elezione al soglio pontificio del card. OddoneColonna, che assunse il nome di Martino V, cambiò radicalmente la posizione del C. nei confronti della Sede apostolica e ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Giovanni XXIII e Ladislao. Il 29 giugno il F. era a Roma per incontrarsi con Paolo Orsini e col cardinal legato OddoneColonna.
Con la pace il papa aveva nominato Ladislao gonfaloniere della Chiesa e, insieme con altre città, gli aveva ceduto Perugia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] , trascorse gli ultimi anni di vita continuando a ritenersi il vero papa. L'11 nov. 1417, con l'elezione di OddoneColonna che assunse il nome di Martino V, il grande scisma era definitivamente riassorbito.
G. XII usciva da queste vicende in modo ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] tutti gli altri ceti. Il 9 maggio 1255 il parlamento generale in Campidoglio doveva approvare le misure da prendere contro OddoneColonna "ribelle dell'Urbe". Ne sorse un acceso tumulto di piazza, con forte lancio di sassi sui convenuti. Sappiamo che ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 305-315; P. Cherubini, Tra violenza e crimine di Stato: la morte di Lorenzo OddoneColonna, ibid., pp. 355-380; M. Miglio, I cronisti della storia, ibid., pp. 631-641; Id., Scritture, scrittori e storia, II ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] meriti acquisiti dai suoi antenati, e soprattutto l'intervento a suo favore dei governanti senesi e di Martino V (OddoneColonna), gli consentirono di vedere cancellato il dipinto infamante al quale era stato condannato da uno dei tribunali civili ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] il papa, oltre il novembre 1238 (Gregorovius, pp. 227 s.), quando invece erano già in carica Giovanni di Poli e OddoneColonna, sembra tuttavia doversi rispettare la notizia così come è fornita dalla fonte e porre il secondo senatorato del D. tra il ...
Leggi Tutto