La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] l'Assia, e cioè: sulla pianura renana di destra, sulla maggior parte della Selva Nera, sulle colline del Neckar, sull'Odenwald meridionale e sul Bauland che si collega alle colline della Franconia. Onde appena il 16% dell'area statale è situato in ...
Leggi Tutto
HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] per centro il mercato. Essendo al punto d'incrocio di molte strade (Norimberga-Spira fra Selva Nera e Odenwald e Cannstadt-Francoforte), Heilbronn ebbe nel passato notevole importanza commerciale; le prime mura risalgono al 1225. Passati in seconda ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] abbazia di S. Servazio a Maastricht, egli ottenne in seguito dall'imperatore per sé e per la moglie Imma beni nell'Odenwald e nel Maingau, dov'era sua intenzione trascorrere la vecchiaia. In seguito alla rivolta dei figli dell'imperatore Ludovico nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a N e a S del corso della Mosella; sulla destra del Reno, il Lahn e il Meno dividono il Westerwald, il Taunus e l’Odenwald (sempre procedendo da N a S). Più a oriente si eleva il Harz (la Hercynia Silva dei Romani, toponimo dal quale ha preso nome il ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] , 60 km. a sud di Francoforte, 620 km. dalla foce del Reno, al limite meridionale del distretto industriale renano, tra Odenwald e Haardt, di contro a Ludwigshafen, che appartiene alla Baviera, Mannheim è ora la 24ª città della Germania subito dopo ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] del largo corridoio dell'Alto Reno, compreso tra i Vosgi e il Hardt da una parte, la Foresta Nera e l'Odenwald dall'altra; la sua storia geologica è quella di una fossa tettonica, gradatamente approfonditasi durante il Terziario e modificata ancora ...
Leggi Tutto
RENANO, BASSOPIANO (tedesco Oberrheinische Tiefebene A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Vasta zona pianeggiante, larga 40 km:, alta tra 100 e 200 m., la quale si allunga nel senso dei meridiani per 300 km. [...] le arenarie triassiche, che si abbassano a NO. di Strasburgo e ad oriente di Karlsruhe, per poi innalzarsi di nuovo nell'Odenwald e nel Hardt. Verso l'esterno, l'inclinazione dei rilievi è limitata mentre invece il lato rivolto al bassopiano lascia ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco, nato verso il 1480, morto il 23 luglio 1562; deve la sua fama all'omonimo dramma di Goethe. Entrò come Bube (scudiero) al servizio dello zio Konrad von E., che era intendente e consigliere [...] gettò alla disperata nella guerra rustica, abbracciando gl'interessi dei contadini sollevati; fu capitano del gruppo ribelle dell'Odenwald nella marcia contro Würzburg. Ne uscì però, ma con gran fatica, disgustato dal contegno degli insorti. Nel 1528 ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca, nata a Berlino il 26 gennaio 1783. Graziosa (il suo ritratto fu molte volte dipinto da pittori dell'epoca romantica), irrequieta, smaniosa di vivere e di dominare, e senza alcun controllo [...] suoi libri descrittivi, che pur godettero per alcun tempo un certo favore, come i Gemälde von Heidelberg, Mannheim, dem Odenwald und Neckartale (1816), che furono replicatamente ristampati. I suoi scritti sono interessanti più che per l'arte, per la ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Strasburgo, e la pianura alluviale renana si prolunga verso N., tra i massicci erciniani della Hardt a sinistra, del Kraichgau e dell'Odenwald a destra. Divenuto meno pericoloso per le città che non in Alsazia e nel Baden, il fiume passa per Mannheim ...
Leggi Tutto
malchite
s. f. [dal nome del monte Malchen, nella regione dell’Odenwald, Germania sud-occid., dov’è abbondante]. – Roccia intrusiva filoniana della famiglia delle dioriti, a struttura cristallina finemente granulare, costituita essenzialmente...