Illustre storico tedesco del cristianesimo, fondatore della scuola di Tubinga. Nacque a Schmiden (Württemberg) il 21 giugno 1792, studiò a Tubinga, nel 1817 entrò professore nel seminario di Blauenheuren [...] Gnosis, Tubinga 1835: Der Gegensatz des Katholicismus und Protestantismus, 2a ed., Tubinga 1836; Das christ. Platonismus oder Sokrates und Christus, Tubinga 1837; Apollonius von Thyana, Tubinga 1832; Die christ. Lehre der Versöhnung, Tubinga ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] mobilier français, Parigi 1872; A. Jaquemart, Hist. du mobilier, Parigi 1876; J. H. de Hefner-Alteneck, Eisenwerke oder Ornamentik der Schmiedekunst des Mittelalters und der Renaissance, Francoforte 1885; E. Molinier, Hist. gén. des arts appliqués à ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia verso il 1470, morto nel 1531. Dipingeva nei primi anni del Cinquecento con spiriti e modi ancora quattrocenteschi, ma poi, a poco a poco, sentì lo stile nuovo di Giorgione e di [...] Berlino 1914, pagine 82-83; B. Berenson, The Venetian Painters of the Renaissance, Londra-New York 1907; G. Gronau, V. C. oder Vincenzo delle Destre, in Rassegna d'arte, XI (1911), pp. 6-9; Hadeln, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 ...
Leggi Tutto
Della dinastia armeno-macedonica: porfirogeniti furono detti in Bisanzio tutti i principi "nati nella porpora", cioè da genitore regnante; ma nella comune tradizione storica quel titolo rimase legato solo [...] Hippiatrica, probabilmente compilati per ordine di Michele III e di Costantino VIII, v. Corpus hippiatricorum graecorum, ed. Oder- Hoppe, Lipsia 1924-27; Excerpta historica iussu imp. Constantini Porphyrogeniti, ed. Boissevain-De Boor-Büttner Wobst ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] del Don segnò la ripresa dell'iniziativa operativa dei sovietici e da essa si iniziò quell'arretramento che ebbe, come prologo, la contrazione del fronte sulla linea di Kursk-Poltava-Vorošilovgrad-ovest di Rostov e, per epilogo, la linea dell'Oder. ...
Leggi Tutto
QUECHUA (Quichua, Kičua)
Guido Valeriano CALLEGARI
Carlo TAGLIAVINI
Tribù fra le più numerose ed evolute degli antichi Perù, Bolivia ed Ecuador e tuttora prevalente per numero e intelligenza in queste [...] lingua, v. J. J. von Tschudi, Die Kechua-Sprache, Vienna 1853, opera fondamentale: E. W. Middendorf, Das Runasimi oder die Kechua-Sprache wie sie gegenwärtig in der Provinz von Cusco gesprochen wird unter Berücksichtigung der früheren Arbeiten nach ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, nato a Los Angeles il 5 novembre 1912; allievo per il pianoforte di F. Ch. Dillon, studiò composizione a Parigi con R. Buhlig, e successivamente con A. Weiss e H. Cowell e, per [...] 1969).
Bibl.: P. Glanville-Hicks, J. Cage, in Musical America, 1948; G. Amberg, Ballet in America, New York 1949; H. Curjel, Cage oder das wohlpraepartie Klavier, in Melos, 1955; H. K. Metzger, I. Cage o della liberazione, in Incontri musicali, 1959. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] 1971; W. Kleiss, Qal'eh Zohak in Azerbaïdjan, in AMI, n.s., VI, 1973, pp. 163-188; J. Schmidt, Qasr-i Širin, Feuertempel oder Palast?, in BaM, IX, 1978, pp. 39-47; M. Azarnoush, Excavations at Kangavar, in AMI, XIV, 1981, pp. 69-94; D. Faccenna, A ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] , in M. Studien, II, Kassel 1896 (in partic. pp. 62-71); Id., Masolino oder M.? Die Streitfrage in der Cappella Brancacci zu Florenz, ibid., III, ibid. 1898; Id., M. oder Masolino? Die Steitfrage in S. Clemente zu Rom, ibid., IV, ibid. 1898; Id., Der ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] . 145-168. Riassume le diverse posizioni sull’identità del compagno di Costantino nei tondi H. Prückner, Kaiser Konstantins Bilderbogen oder: Die Botschaft der Spolien, in Thetis, 15 (2008), pp. 59-75, in partic. 68-69. Recentemente Eugenio La Rocca ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...