• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [321]
Storia [138]
Letteratura [137]
Arti visive [140]
Archeologia [80]
Geografia [46]
Religioni [65]
Musica [57]
Filosofia [45]
Europa [36]

BORRI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Pasquale Daniela Ricci Albani Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] -1862, musica di G. Meiners; Trieste, Teatro Comunale, 26 dic. 1863, musica di P. Giorza e G. Meiners; come Fiammetta oder Die Macht der Hölle, Vienna, Hoftheater, 12 marzo 1867, musica di P. Giorza ed altri); Idea (Genova, Teatro Carlo Felice, 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Native Land

Enciclopedia del Cinema (2004)

Native Land Peter von Bagh (USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] il film resta la migliore sintesi del film sociale americano, un riassunto fervido così come nel 1932 Kuhle Wampe oder: wem gehört die Welt? di Slatan Theodor Dudow e Bertolt Brecht era stata una rappresentazione implacabile della situazione tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

PELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] e Bibl.: F.J. Lipowsky, Baierisches Musik-Lexikon, München 1811, p. 242; Encyclopädie der gesammten musikalischen Wissenschaften oder Universal-Lexicon der Tonkunst, V, Stuttgart 1837, p. 411; F.S. Gaßner, Universal-Lexikon der Tonkunst, Stuttgart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO FARNESE – RINALDO D’ESTE – QUARESIMA – BOLOGNA

BIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONI, Antonio Raoul Meloncelli Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] ..., Hamburg 1740, p. 374; R. Giazotto, Vivaldi, Milano 1965, p. 228; G. Schilling,Encyclopädie der gesammten musikalischen Wissenschaften,oder Universal-Lexicon der Tonkunst, I, Stuttgart 1840, p. 637; C. Schmidl,Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 187 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – LUCIO VERO – BRESLAVIA – ANDROMACA – CHIOGGIA

BOSSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bosi), Cesare ** Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] Opera and contemp. Ballet in London 1789-1820, London 1955, ad Indicem;G. Schilling, Encyclopädie der gesammten musikal. Wissenschaften,oder Universal-Lexikon der Tonkunst, I, Stuttgart 1840, p. 732; F. J. Fétis, Biographie univers. des musiciens, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARCISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARCISO (Νάρκισος; Narcissus) L. Guerrini Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] e Firenze). Bibl.: S. Eitrem, in Pauly-Wissowa, XVI, 1935, c. 1721 ss., s. v. Narkissos; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, I, p. 60 ss.; A. Wesselski, Narkissos oder das Spiegelbild, in Archiv Orientálni, 1935, p. 37 ss.; 328 ss. ... Leggi Tutto

BARTOLINI, Orindio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria) Raoul Meloncelli Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] Vocalmusik Italiens. Aus den Jahren 1600-1700, I, Hildesheim 1962, p. 68; J. G. Walther, Musikalisches Lexikon oder musikalische Bibliothek 1732, facsimile, Kassel-Basel 1963, p. 75; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 196 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORICO, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORICO, antipapa Andrea Piazza Stefania Anzoise TEODORICO, antipapa. – Nulla è noto del chierico Teodorico (che appartenne verosimilmente al clero romano), prima della sua comparsa nel seguito di [...] , in Gegenpäpste. Ein unerwünschtes mittelalertliches Phänomen, a cura di H. Müller - B. Hotz, Wien-Köln-Weimar 2012, pp. 80-82; K.-M. Sprenger, Der tote Gegenpast im Fluss-oder wie und warum Clemens (III.) in den Tiber gelangte, ibid., pp. 114-123. ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORICO, ANTIPAPA – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – CIVITA CASTELLANA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, antipapa (3)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] singoli del romanticismo tedesco: H. A. Korff, Humanismus und Romantik, Lipsia 1924; F. Strich, Deutsche Klassik und Romantik oder Vollendung und Unendlichkeit, 3ª ed., Jena 1928; M. Joachimi, Die Weltanschauung der deutschen Romantik, ivi 1905; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] der karolingischen Malerei, Berlino 1894; I. von Schlosser, Schriftquellen zur Geschichte der karolingischen Kunst, Vienna 1896; I. Strzygowski, Orient oder Rom, Lipsia 1901; G. Baldwin Brown, The Arts in early England, 2ª ed., Londra 1926 segg.; G.T ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE CRISTIANO – REGNO DEI FRANCHI – ANTICHITÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, ARTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 112
Vocabolario
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polàbico
polabico polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali