Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] di questi autori, in Patrol. Lat., CL, CXLIII, CXLIX; varie lettere di B. sono state edite dal Sudendorf, B. Turoniensis oder eine Sammlung ihn betreffender Briefe, Amburgo 1850; e da M. E. Bishop, in Historisches Jahrbuch, I (1880), p. 275 segg ...
Leggi Tutto
In senso lato designa quelle convenzioni di guerra che disciplinano la cessazione delle ostilità fra due eserciti combattenti. In senso più ristretto, e distinguendosi allora l'armistizio dalla sospensione [...] pacificationis inter gentes, Helmstadt 1731; C. F. Natzmer, De observantia gentium circa praeliminaria pacis, Francoforte sull'Oder 1736; P. Robert, Des effets de l'armistice général, Parigi 1906; Vorgeschichte des Waffenstillstandes (pubblicazione ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] (1921), pp. 185-88; G. Gronau, Frauenbildnisse des Mantuaner Hofes von L.C., in Pantheon, I (1928), pp. 235-41; L. Ozzola, Perugin oder Costa?, ibid., V (1930), p. 164; L. Venturi, Ignoto capolavoro di L. C., in L'Arte, n. s., I (1930-31), pp. 552 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , Les Chahar Taqs du Pusht-i Kuh, Luristan, in IrAnt, XII, 1977, pp. 175-190; J. Schmidt, Qasr-i Širin. Feuertempel oder Palast?, in BaM, IX, 1978, pp. 39-47; Y. Yamamoto, The Zoroastrian Temple Cult of Fire in Archaeology and Literature, in Orient ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] teologi (tra cui Friedrich Staphylus) si diresse verso Elbinga, Danzica, Stettino e Kostrzyn, raggiungendo Francoforte sull'Oder, dove intraprese le lezioni presso l'Accademia Viadrina, continuando le controversie con osiandristi e luterani. A maggio ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] ; MOsco, 1974). Nel 1760 il F. terminò il suo trattato, scritto in tedesco, dal titolo Instruction oder Unterrichtung in den geometrischen perspectivisch und arkitektonischen Lectionen (Copenaghen, Biblioteca reale). L'opera, divisa in cinque libri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] of Foreign Ministers. Dopo la resa incondizionata, la Germania, i cui confini a oriente vengono fissati sulla linea dei fiumi Oder e Neisse, è suddivisa in quattro parti: a oriente si installano i Sovietici, a occidente gli Stati Uniti (Sud), la ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 55 n. 502; Encyclopädie der gesammten musikalischen Wissenschaften oder Universal-Lexikon, a cura di G. Schilling, V, Stuttgart 1837, pp. 472-474; G.B. Martini, Carteggio inedito coi ...
Leggi Tutto
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro
Marko Deisinger
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato [...] per il Magnificat nella Ars magna consoni et dissoni di Johann Speth (Augusta 1693, pp. 64 s.).
Il Compendium oder kurtzer Begriff und Einführung zur Musica di Poglietti (Compendio ossia Epitome e introduzione all’arte musicale), tramandato in due ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] 1844; Il Libro dell'arte o Trattato della pittura, a cura di G. Milanesi, C. Milanesi, Firenze 1859; Das Buch von der Kunst, oder Tractat der Malerei, a cura di A. Ilg, Wien 1871; Il Libro dell'arte, a cura di D.V. Thompson, 2 voll., New HavenOxford ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
polabico
polàbico agg. (pl. m. -ci). – Relativo ai Polabi (pol. Połabi 〈pouàb’i〉, cèco Polabané 〈pòlabanee〉, ted. Polaben 〈polàabën〉, dallo slavo po Labě «presso l’Elba»), nome generico di varie tribù slave insediatesi tra l’Elba e l’Oder...