Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] La Venezia dell'entroterra o "mediterranea" - che al dire di Plinio includeva i territori di Este, Ásolo, Padova, Oderzo, Belluno e Vicenza - si valorizzò allora come entità connotata da una fisionomia e funzionalità sue proprie, complementari e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] che nel 1470 sarebbe stato martirizzato dai Turchi a Negroponte), fu di lì a poco (1402) nominato podestà a Cordignano, presso Oderzo, e qualche anno più tardi (21 apr. 1411) il suo nome compare fra quelli dei testimoni di una sentenza ducale, a ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] disturbo passivo, nei drammatici momenti dell'azione di G. in area padana, contro Godeperto e Perctarit. Si rivolse poi contro Oderzo (669), centro che aveva visto compiersi il destino dei due fratelli maggiori di G., Taso e Cacco. Dalla distruzione ...
Leggi Tutto
Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.).
La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i [...] e Pola, e attraverso l'Arsia giungeva al Quarnaro. Dei fiumi carnici sono ricordati fra i più importanti tra Concordia e Opitergium (Oderzo), confine fra i Veneti e i Carni, il Tagliamento, il Natisone e l'Isonzo.
Dei diversi abitanti si ha qualche ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] esemplari numerosi e di gran pregio; notevoli per numero e per qualità anche i bronzetti di Concordia e qualche altro da Oderzo e da Este. Si può affermare che l'evoluzione dei modelli urbani si è propagata nel Veneto senza ritardi sensibili: così ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] . La prima sede del potere civile bizantina è stata riconosciuta in Cittanova Eracliana, centro fondato nel 639 dai profughi di Oderzo e così denominata in onore dell’imperatore Eraclio, ma già nella seconda metà dell’VIII secolo si spostò sull’isola ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] e considerato in genere di matrice africana. All'Africa rimandano anche non pochi aspetti iconografici sia dei mosaici di Oderzo e Treviso che di altri aquileiesi: dal mosaico della casa "delle bestie ferite" ad alcuni della villa delle Marignane ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] (spesso di origine greca e orientale) sul mercato antiquario veneziano e antichità locali dall'agro trevisano e dalle vicine Altino e Oderzo. Pregevole la serie di spade e di asce dell'Età del Bronzo e della cultura di La Tène, recuperate per lo ...
Leggi Tutto
Antica città della Venezia, posta ai piedi della chiusa (Serravalle) di un importante passo verso il Bellunese, il Cadore e l'oltralpe. Della sua esistenza nel primo periodo della penetrazione romana nella [...] 'un ducato, e nei primi anni del regno di Liutprando diventò anche sede vescovile come erede del titolo vescovile di Oderzo. Sotto i Carolingi, a capo di una contea, dovette essere città abbastanza ragġuardevole, se ne è fatta menzione nel Capitolare ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] abitanti dai territori di Aquileia e Concordia; a Cittanova ed Equilo da Oderzo; ad Olivolo, Torcello e Rialto da Altino e Treviso; a orientale" che aveva avuto il suo centro in Oderzo, la cui popolazione confluì nelle isole lagunari attraverso ...
Leggi Tutto