CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] Bestia, in La Bella e la Bestia. Quindici metamorfosi di una fiaba, Roma 2002, pp. 279-314; Vincenzo Cerami racconta l’Odissea tradotta da Giovanna Bemporad, Torino 2003; Io ti amo, Mantova 2006; Vincenzo Cerami legge «Le mille e una notte», regia di ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] , II, 1981, pp. 53-89.
Biblioteca Apostolica Vaticana, Pitture Antiche.
Bibl.: A. Gallina, Le pitture con paesaggi dell'Odissea dall'Esquilino, Roma 1964; P. H. von Blankenhagen, Β. Green, The Aldobrandini Wedding Reconsidered, in RM, LXXXII, 1975 ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] della colonna infame, edizione a cura di A. Stella & C. Repossi, Torino, Einaudi Gallimard.
Omero (1993), Odissea, tradotta da I. Pindemonte, introduzione e commento di M. Mari, Milano, Biblioteca universale Rizzoli.
D’Achille, Paolo (2003 ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la letteratura l. vera e propria, rivelandosi intimamente legata all’ellenismo. Opera di Andronico è la traduzione dell’Odissea in versi saturni e l’adattamento di tragedie attiche. Poco più giovane di Andronico, Nevio adatta la commedia palliata ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] "Femminino", la Donna e la Patria, il godimento assoluto e l'assoluto "riposo": la suprema pace, dopo l'incessante odissea quotidiana, del porto supremo.
Questo contatto con l'Urliebe, con il motivo primordiale del vivere di W., si determina, anche ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] due a sette, poeti e mitografi antichi ci presentano ora nell'atto di scortare il carro del Sole, ora (come nell'Odissea) quali custodi dei greggi immortali del Sole pascolanti nell'Isola di Trinacria, greggi che i compagni di Ulisse osano decimare ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] spesso claustrofobici, con un’invidiabile lucidità, ma anche con intensa partecipazione emotiva. Dopo aver riportato alla luce l’odissea di un’anziana dissidente politica nella C. del dopoguerra in He Fengming (2007, A Chinese memoir), la sua ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Knap, 1945), da František Langer con Děti a duýka (Bambini e pugnale, 1943), da Adolf Hoffmeister, autore dell'odissea picaresca Turistou proti své vêli (Turista controvoglia, 1941). In patria gli scrittori svolsero un'audace attività clandestina e ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] nell'orbita siriaco-fenicia. Non solo ce lo prova l'assenza di Cipro dall'orizzonte ellenico così dell'Iliade come dell'Odissea, ma la esistenza d'importanti centri fenici in tempi storici e il vassallaggio dei sovranelli dell'isola verso Sargon re d ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] in asprissime polemiche letterarie (parte suscitate da un suo imprudente articolo Intorno alla traduzione dei due primi canti dell'Odissea apparso negli Annali di scienze e lettere del 1810 e pieno di divagazioni satiriche e di mordenti allusioni ...
Leggi Tutto
odissea
odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...