• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Archeologia [84]
Arti visive [83]
Letteratura [22]
Biografie [16]
Temi generali [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Europa [5]
Religioni [5]
Lingua [4]
Sociologia [3]

Ulisse

Enciclopedia on line

Ulisse (gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea. Il personaggio nella letteratura antica Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] trassero origine dalla predizione di Tiresia che nell'Odissea impose a Ulisse di placare Posidone sacrificandogli là patria di C. Monteverdi, il poema sinfonico Il ritorno di Odisseo di R. ZandonaiI. Iconografia L'arte antica raffigurò spesso gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – POEMA SINFONICO – LOPE DE VEGA – ETÀ AUGUSTEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti

Odisseo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Οδυσσεύς) Nome greco dell’eroe omerico dell’Odissea, Ulisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ODISSEA – OMERICO – ULISSE

ODISSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

ODISSEO ('Οδυδδεύς) Angelo PERNICE Rivoluzionario greco del tempo della guerra per l'indipendenza. Nacque in Itaca nel 1790; era figlio di un famoso clefta di nome Androũtsos. Dopo avere seguito le parti [...] di Alì pascià di Giannina ribellatosi al sultano, nel 1821, scoppiata l'insurrezione in Morea, passò in Grecia con una banda di clefti mettendosi al serivizio della causa nazionale. Come combattente si ... Leggi Tutto

ELITIS, Odisseo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poeta greco, nato a Candia nel 1911, vivente ad Atene, dove, intorno al 1935, contribuì all'introduzione del surrealismo. Il surrealismo stesso lo aiutò a creare una poesia lirica pura, immediata, che scongiurasse con luminosi paesaggi e con l'appagamento fisico il grigiore crepuscolare allora dominante. Προσανατολισμοί ("Orientamenti", 1940), ῎Ηλιος ὁ πρῶτος ("Sole il primo", 1943). Esperienze del ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – SURREALISMO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELITIS, Odisseo (2)
Mostra Tutti

EURYLOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYLOCHOS (Εὐρὐλοχος) A. Comotti Compagno di Odisseo che ha una parte importante nei libri x-xii dell'Odissea. A lui Odisseo affida il comando della schiera mandata a esplorare l'isola Eea. Egli è il [...] all'albero della nave, al passaggio in prossimità dell'Isola delle Sirene. Infine è lui che si oppone alla proposta di Odisseo di lasciare indietro l'Isola del Sole e che istiga i compagni ad uccidere le giovenche sacre. Era raffigurato insieme con ... Leggi Tutto

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] mentre tre greci portano con gran fatica un tronco d'albero. La sua punta sta per essere arroventata con le fiaccole, che Odisseo ed un altro suo compagno tengono in mano. La presenza di due satiri indica che la scena segue il Ciclope di Euripide. L ... Leggi Tutto

TELEMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEMACO (Τελέμαχος) E. Paribeni Il figlio di Odisseo e di Penelope oltre a figurare tra i personaggi principali dell'Odissea negli eventi che preparano il ritorno del padre a Itaca e la terribile vendetta [...] 'arte figurata. Tra le più antiche e le più suggestive quella offerta dal noto rilievo melio di Atene con il riconoscimento di Odisseo da parte di Euriclea, e il noto skỳphos del Pittore di Penelope nel museo di Chiusi, che lo rappresenta come una ... Leggi Tutto

ELPENORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELPENORE (᾿Ελπήνωρ) A. Comotti Uno dei compagni di Odisseo che furono tramutati da Circe in porci. Ripresa forma umana, la sera precedente la partenza, E. si addormentò ebbro sul tetto del palazzo. Destandosi [...] dove si trovava, e precipitò fiaccandosi il collo (Od., x, 550 ss.). La sua ombra fu la prima a farsi incontro a Odisseo nell'Ade e lo supplicò di dare pietosa sepoltura al suo corpo, che nella fretta dei preparativi era stato lasciato insepolto (Od ... Leggi Tutto

TELEGONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEGONO (Τηλέγονος) E. Paribeni Eroe, figlio di Odisseo e di Circe. Il nome è modellato su quello del figlio più noto e certo di origine più antica, Telemaco: e nel suo significato "il figlio lontano" [...] indica chiaramente il destino del personaggio. T. non appare in Omero, e ugualmente spurio è ritenuto l'unico verso della Teogonia in cui è ricordato (v. 1014). In apparenza la storia dell'eroe si deve ... Leggi Tutto

EURICLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURICLEA (Εὐρύκλεια) A. Comotti Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] più antica è quella di uno sköphos a figure rosse da Chiusi del Pittore di Penelope dove la scena è trattata molto liberamente: Odisseo, in abito da viandante, sostenendosi a una sorta di gruccia, sta in piedi davanti a un grande lebete e protende la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
odissèa
odissea odissèa s. f. [gr. ᾿Οδύσσεια, der. di ᾿Οδυσσεύς, nome greco di Ulisse; lat. Odyssēa]. – 1. Propr., titolo (Odissea) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Iliade) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui si narrano le vicende...
màgico
magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule m.; scongiuri, esorcismi m.; operazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali