MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] come riserva generale, senza partecipare all’offensiva finale di Vittorio Veneto. Mantenne tale comando sino Italia nella guerra mondiale, II, L’Italia dalla dichiarazione di guerra alla vigilia diCaporetto, Bologna 1952, ad ind.;P. Pieri, L’Italia ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] dapprima sul Carso e quindi sull’altopiano di Asiago nel corso dell’offensiva austriaca protrattasi dal 14 maggio al 2 già nel marzo del 1918 pubblicò una serie di articoli sulla ritirata diCaporetto, pochi mesi dopo riveduti e riuniti nel volume ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] offensiva austriaca del maggio 1916, quando era capo di Stato maggiore del V corpo d'armata, guidò personalmente al fuoco reparti di giorni successivi alla battaglia diCaporetto (ottobre 1917) ebbe le funzioni di capo di Stato maggiore del Gruppo ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] diCaporetto. Successivamente assunse il comando del genio della 5a armata, prima di essere assegnato, nell’agosto 1918, a capo del genio dell’8a armata, dove diresse i pontieri che assicurarono il passaggio del Piave per l’offensiva decisiva di ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] tra il 12 e il 13 febbraio 1917 ma liberato da un contrattacco italiano, coinvolto quindi nella rotta diCaporetto e poi nell’offensiva finale del 1918, rafforzò una più consapevole adesione al socialismo tramite incontri con uomini come Emilio Lussu ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] 8, p. 401). Dopo la disfatta diCaporetto la polemica salì di tono e molti socialisti intransigenti giunsero a chiedere di una semplice deplorazione della giunta e del gruppo parlamentare. Quando però, il 16 giugno 1918, alla vigilia dell'offensiva ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] compito di ufficiale di collegamento, partecipando alle operazioni sul Carso, dove rimase fino alla ritirata diCaporetto. delle forze armate iugoslave, con l'ordine di sospendere ogni azione offensiva e di ritirarsi. Per circa quarantott'ore, finché ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] del "Novara".
Alla fine dell'ottobre del 1917, durante il ripiegamento dall'Isonzo al Piave, determinato dall'offensiva austriaca diCaporetto, la brigata del generale E. si trovava presso Treviso.
Il 24 ottobre giunse dal comando supremo l'ordine ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] sull’Altopiano dei Sette Comuni. Contribuì ad arrestare l’offensiva austriaca, condusse la controffensiva e combatté nell’estate echi diCaporetto oscurarono i successi dell’ultimo anno di guerra, provocando anche la messa a disposizione di Montuori ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] ricognitore, partecipando ad azioni di guerra sull'altipiano di Folgaria; durante l'offensiva austriaca del maggio 1916 gli espresse solidarietà nell'inchiesta dopo Caporetto e lo seguì alla commissione interalleata di Parigi.
Nel giugno 1918 tornò ...
Leggi Tutto