URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] data dalle due parti alla parola "democrazia".
Dopo l'offensiva tedesca del 1942 il nuovo inverno coglieva i Tedeschi in a Katyn (v. in quest'App.) di un eccidio in massa di militari polacchi (primavera 1943) del quale la propaganda tedesca accusò ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] primavera del 1948 aveva raggiunto nuovamente la produttività prebellica.
Tra le industrie alimentari, aveva ed ha una posizione di Białystok-Brest-Litovsk. A sud delle Paludi di Rokitno, l'offensiva muoveva dalla linea Korosten′- Žitomir-Proskurov e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] produzione dei beni di consumo. Dopo la "Primaveradi Praga" del 1968 e l'intervento militare del patto di Varsavia, fu ripristinato respingere l'"offensiva pacifica" .Portata dall'imperialismo. A breve distanza di tempo, nell'incontro di Čierna, i ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] marzo 2003, con la poderosa offensiva militare 'preventiva' contro l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre di legalizzazione definitiva e di naturalizzazione. Nella primavera 2006 si svolsero in molte città massicce manifestazioni di immigrati che chiedevano di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] alle elezioni generali della primavera 1990, la grande maggioranza dei voti; il tasso di astensione si aggira sul 60 Barco lanciò nel 1989 un'offensiva contro i narcotraficantes, ripristinando il trattato di estradizione con Washington. La risposta ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] emblematico. A distanza di 10 anni dalla grave crisi politica e sociale culminata nella repressione della 'primaveradi Pechino' (1989 di portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] emblematico. A distanza di 10 anni dalla grave crisi politica e sociale culminata nella repressione della 'primaveradi Pechino' (1989 di portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] costringendo a trasformare i sistemi di dragaggio. Nella primavera del 1940 l'Inghilterra fronteggiò l'offensiva delle mine magnetiche avendo trovato l'antidoto; un certo numero di piroscafi furono muniti di cinture di fili metallici sottoposti a ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] , produssero nella primavera del 1965 una forte dissidenza interna da parte di alcuni esponenti di rilievo del PCB settembre 1976) per la soluzione della questione macedone, l'offensiva contro la potente burocrazia, il rinnovamento dei quadri del ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] novembre 1989 il FMLN lanciava la sua più forte offensiva dall'inizio della guerra civile, arrivando a occupare nella primavera 1994, le difficili condizioni del paese, le inadempienze del governo e i ritardi nell'applicazione degli accordi di pace ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...