Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] un cambiamento della strategia imperiale: invece di una guerra offensiva volta alla riconquista dell'Italia settentrionale, libri).
La missione arrivò nel Kent, nell'isola di Thanet, nella primavera del 597. Il re Etelberto aveva sposato la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] presenta la grande legazione in Francia dei medesimi cardinali (primavera del 1290). Fu l'occasione in cui Benedetto si a rompere la pace di Caltabellotta e ad attaccare Carlo II d'Angiò.
Si riapriva intanto l'offensiva francese, che avrebbe assunto ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] cambiamento della strategia imperiale: invece di una guerra offensiva volta alla riconquista dell'Italia monastero di S. Andrea con un gruppo di compagni veniva inviato in missione, arrivando nel Kent, nell'isola di Thanet, nella primavera ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] emiliane, Nel giugno del 1335 gli Este scatenarono l'offensiva contro Modena e il suo territorio, che - secondo suoi aderenti ed alleati. L'accordo fu raggiunto nella primavera successiva, al termine di colloqui, che si tennero a Verona ed ai quali ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] segreteria politica del Ppi «per non lasciare che l’offensiva contro la Chiesa [...] dalle insidie e dalle minacce andasse i succhi vitali della sua primavera». Il Partito popolare aveva per Sturzo il diritto e il dovere di non dare la sua adesione ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] loro subordinati, mancava una decisa volontà di sferrare un'offensiva risolutiva, con obbiettivo principale Pavia. Vi
Nella spedizione di Sicilia, B. impiegò i mesi dalla primavera all'autunno inoltrato del 550. Fino allo stretto di Messina trovò ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] persino segnare la fine del suo regno. Nella primaveradi quell’anno, infatti, Costantino, dopo aver dispiegato un esercito ragguardevole nel sud della Gallia in previsione di una possibile offensiva contro il suo collega Massenzio in Italia, è ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ripetutamente, cominciando da uno fatto segretamente nella primavera del 753, Stefano II andava compiendo presso Pipino di un'offensiva generale di tutto l'esercito del regno longobardo, compresi i contingenti dei ducati di Spoleto e di Benevento ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di Neuchâtel (1856).
Con le vicende della Comune di Parigi nella primavera del 1871, con gli scritti di dell'equilibrio tra le forze; c) fase offensiva, in cui le operazioni dei reparti di guerriglieri sono coordinate con quelle delle truppe regolari ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] L. non aveva evidentemente creduto il suo rivale capace di un'offensiva, per cui fu sorpreso della sua comparsa a Roma fine del 1411 represse la ribellione di alcuni nobili nel Regno, passati di nuovo in primavera con il pretendente francese.
Nel ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...