L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] , strigili, skyphoi, coppe, statuette di terracotta modellate a matrice e oggetti di uso quotidiano accompagnano il defunto, insieme ad offertedi cibo; diviene comune la deposizione all'interno della tomba di una moneta come obolo per Caronte. Vi ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] fallite. Ancora nel 1730 aveva offerto i suoi servigi di zelante della S. Sede al di Costantinopoli. Di grande interesse sono gli opuscoli contenuti nel sesto libro: uno scritto di Niceta Choniate Sulle statue fuse dai Latini per farne moneta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] quegli anni. Un contributo notevole alla sua circolazione fu offerto da Galton il quale, dopo averne modificato alcuni aspetti marginali delle due facce di una moneta. Un incrocio monoibrido può essere perciò assimilato al gioco di testa o croce ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] i suoi debiti con una moneta svalutata. Ma se non vi sono dubbi sull'esistenza di questa causa, non possiamo pronunciarci osserva innanzitutto Smith, con la diversificazione dell'offerta religiosa: ciascuno può trovare nelle innumerevoli sette ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] suscitato l'entusiasmo in alcuni dotti archeologi di Vienna, dove precedentemente era stata offerta in vendita. Per quanto fin dal resto, a Padova il terreno era ben preparato dalla monetazione, in cui larghe sono le ispirazioni dell'antichità, dei ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] offerta sia dalle necropoli che dai non molti lembi di abitato arcaico riportati alla luce nell'area urbana di -215; M. Taliberico Mensitieri, La monetazionedi Valentia, Roma 1989; E. A. Arslan, Monetazione aurea e argentea dei Brettii, Milano ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] speculativo sulla nostra moneta.
Sul legislatore ricadde dunque il compito di ordinare la complessa mercato finanziario, cit., 784) e, quindi, sulle forme di investimento finanziario offerte dal mercato. E ciò tenendo a mente anche i principi, ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] A questo proposito un esempio significativo è offerto dalla statuetta dell’Aiace suicida che, .C., che fino a oggi sembra essere l'unica moneta etrusca attestata a Ν degli Appennini, depone a favore di questa ipotesi.
Tra la fine del IV e la prima ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] scelta italiana di aderire all'Europa della moneta unica è stata lungimirante e salvifica. Tuttavia nel sentimento di molti cittadini europei richiedeva un sicuro equilibrio fra domanda e offerta raggiungibile soltanto in un mercato chiuso e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] In linea generale il valore della moneta olimpica è dato anche dal metallo di fabbricazione. Così le monete di Mosca 1980 furono prodotte anche sono 'superquotati' ma l'offerta risulta nettamente superiore alla domanda di mercato. Scarsa è anche la ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima anche la «moneta di plastica»: i bancomat...