Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] l'inflazione che in alcuni paesi determinò l'annullamento del potere d'acquisto della moneta (come in Germania, nel 1923) furono tutti dell'offerta di moneta (v. i saggi raccolti in Bellone, 1972). In vari testi per il grande pubblico Friedman ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] tasso depurato dalla perdita di potere d'acquisto della moneta). Il tasso di osservato che l'uguaglianza tra domanda e offerta di moneta non è sufficiente a di crescenti oneri per il servizio del debito pubblico, avviando in alcuni casi (in Italia ad ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 35). Nel 1931 e nel 1933 il C. riuscì a pubblicare - sempre a Città di Castello - due altri volumi, di Salerno, cioè la collaborazione offerta al re dal leader comunista potere d'acquisto era caduto molto al di sotto dei livelli d'anteguerra, ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] (servizi della pubblica istruzione, della sanità, ecc.). I servizi collettivi sono offerti senza richiedere contestualmente per essere considerati come interamente consumati entro l'anno d'acquisto, anche se la loro durata è pluriennale. Si registra ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] risorse energetiche e finanziarie, offerta di opportunità di lavoro) con essa si è ridotta la ricchezza e il potere d’acquisto dei russi tanto che i consumi sono calati in maniera plausibile invece che la spesa pubblica subisca una revisione con ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di strumenti innovativi come l’offerta di pubblicoacquisto (OPA) – Cesare Merzagora, italiana, Milano 1999, ad ind.; G. Piluso, Gli istituti di credito speciale, in Storia d’Italia. Annali, 15. L’industria, a cura di F. Amatori et al., Torino 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] del suo inverso, il potere d’acquisto della moneta) costituisce la base da un lettera di Sraffa, che Gramsci pubblica (senza firma, siglata S.) su «L merci, cit., p. 121) – con l’immagine offerta dalla teoria moderna di un corso a senso unico che ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] d'integrazione da parte dell'operatore pubblico quali i tickets) in assenza d'intervento pubblico viene determinato dalla domanda dei privati che lo utilizzano a scopo curativo e dall'offerta localmente un certo potere d'acquisto, e quindi maggiori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] di conciliare sviluppo dell’economia e aumento del potere d’acquisto dei lavoratori (e, più in generale, una riduzione offerta da Le forze dello sviluppo e del declino (1984), accurata e ben organizzata selezione dei suoi contributi pubblicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] valore di scambio (o potere d’acquisto) della moneta riflette il valore carico dello Stato. È una spesa pubblica necessaria per garantire la circolazione del dell’inflazione come frutto dell’aumento dell’offerta di moneta (Réponse aux paradoxes de Mr ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...