ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] atto magistrale come quello di definire pubblicamente alla presenza di tutto il clero cui Dio la creò, che è d'acquistare per merito proprio, nella milizia terrena, suo Catalogue of the Dante Collection (offerta da W. Fiske alla Cornell University ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del D'Oria, il Palazzo Ducale, il tempio di S. Agostino, sono state acquistate ville e parchi stupendi per il pubblico, dall'abate Vespasiano Berio nella seconda metà del sec. XVIII, offerta dagli eredi al re Vittorio Emanuele I nel 1817 e da lui ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] una relativa immediata perequazione della domanda e dell'offerta di prodotti agricoli in tutto il mondo. Alla a trasferire in proprietà pubblica (demanio) la maggior parte dei corsi d'acqua; onde le derivazioni acquistano carattere di concessioni con ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] . es., l'insigne collezione aldina offerta da Carlto Alfieri di Sostegno), la d'eccezione. Acquistato in seguito dall'Ente italiano audizioni radiofoniche è stato trasformato in auditorio, ma senza snaturarlo; ché continua ad essere aperto al pubblico ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] d'indurli all'acquisto dei prodotti.
Molteplici sono gli strumenti disponibili per fare comunicazione di marketing. Fra questi si annoverano la pubblicità senza un corrispondente incremento del prezzo, dall'offerta di tre prodotti al prezzo di due ( ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] era venuta rarefacendosi l'offerta degli schiavi sul mercato, e perché, dopo il sec. I d. C., si viene compiendo di acquistare mancipia peregrina e di venderli entro l'impero.
Nel sec. IX lo stesso commercio era esercitato pubblicamente dai ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] al raggiungimento di obiettivi d'interesse generale. Tra l'altro, nel nuovo contesto di offerta abbondante e di condizioni esportazione, acquisto e vendita di e. elettrica sono libere nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico previsti, quelle ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] emarginazione; la maggiore offertad'istruzione e la porta interna della Sfinge. Nuove pubblicazioni riguardano la cittadella, il vasellame d'oro, d'argento e di bronzo) e l'acquisto da parte dello stato di opere destinate a costituire un museo d ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] sassarese. Una maggior offerta di servizi ha . Tuttavia, il potere di acquisto per abitante al 1987 si 1% delle istituzioni (amministrazione pubblica e altre).
Le attività non quello di Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] laureati dei sistemi d'istruzione e offerta occupazionale dei diversi dall'estero per quanto concerne l'acquisto e l'utilizzazione di brevetti. sua necessaria autonomia, comportano un responsabile intervento pubblico, in grado tra l'altro di assicurare ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...