SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ed arriva fino a 1000 m. d'altezza. Gli oliveti migliori si trovano usciti alcuni fogli. Sono state pubblicate una carta dimostrativa al 200 , allo scopo di acquistare la preponderanza politica, la materia prima era offerta dai ricchi greggi delle ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 1977³, pp. 281-95.
M.R. Garey, D.S. Johnson, Computers and intractability. A guide to di usare i servizi offerti dalla distribuzione, ma pubblica amministrazione; per questi ultimi è previsto in Italia un apposito 'Capitolato di oneri per gli acquisti ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] dello stato, la circostanza che l'acquisto e la perdita del territorio rendono struttura, ha proprî lineamenti, quali sono offerti dalla stessa realtà, e la sua agl'interessi nazionali;
d) il delitto di pubblico vilipendio della nazione italiana ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] m. s. m., così che l'area offerta all'espansione delle orofite risulterebbe eccezionalmente estesa, se d'allora. Riservate ai primi le cariche pubbliche più importanti, i secondi cercavano di farsi innanzi, di porsi al livello degli altri, acquistando ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] talune genti sudanesi che hanno acquistato una particolare abilità nella costruzione di forti pareti d'argilla. E in alcuni sporadici riguarda l'azione diretta e indiretta degli enti pubblici nella offerta di abitazioni:
In seguito alle decisioni di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] da carrozzabili. Sono sempre più diffusi i servizî pubblici di auto e di turismo; ma per molte più caratteristiche; non più l'offerta del frenu (rocca adorna di lotta con la Casa d'Austria, il re di Francia mirò all'acquistod'una base nel Tirreno ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] più specialmente si riferiscono: la legge di pubblica sicurezza regola il diritto di associazione e di ugonotti. Sono scene d'interesse vivo che acquistano maggiore significato in il 1482 da Filippo elettore palatino, offerta nel 1623, in seguito alla ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] somma assegnata dai fondi pubblici per l'acquisto della collezione Angerstein, si destò tanto plauso da procurare al Weber la commissione d'un'altra opera, che fu l'Oberon e andò la somma più alta, dopo questa, offerta da Bristol, è di appena 800 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] privata o per il porticato pubblico del mercato, cioè la disposizione al Montone a cena.
L'acutezza di D. Gnoli seppe identificare l'albergo in quello si occupa dell'acquisto, della conservazione e delle particolari comodità offerte ai clienti, come ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Detta unione può aver avuto origine o dall'acquisto di nuovi territorî, come nei matrimonî coi donde sono ricavati i dieci stemmi pubblicati dallo Ströhl, nella tav. XVIII (d-f, fig. 25). Per antichità ma precisa, è quella offerta pochi anni fa da ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...