Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] mostrare quali furono i vari aspetti, i gradi d'intensità ed i campi in cui venne a acquisto o il mantenimento di posizioni territoriali, la mercanzia e la buona tenuta delle finanze pubbliche soddisfacente di quella offerta vent'anni prima ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] (per es. con centri di acquisto e di catalogazione, collezioni speciali per uno sguardo d’insieme a una collezione stratificata di pubblicazionid’argomento bibliotecario limite e un pericolo.
L’opportunità offerta nel 1972 era quella di sviluppare e ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ruolo d'intervento nella vita pubblica dei legisti di bonifica o nell'acquisto di terreni agricoli. Cargantua, p. 853.
62. Un profilo storico-dottrinario dell'arbitrato viene offerto dal libro di L. Martone, Arbiter-arbitrator, pp. 13-19, 39 ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] stalla, siano notificate al mondo, acquistino carattere pubblico mediante il giornale, la radio, il libro, rinasceva a Sesto Fiorentino grazie alla generosa offerta del Comune. Della Mea si dedicò di acquistare «La Nazione» un certo giorno d’autunno ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] di assorbire i processi di offerta di componenti e di informazione, movimento nella singolare condizione di acquistare potere in nome di un' azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Opp, K.-D., Hartmann, P., Hartmann ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] che di lì a poco avrebbe acquistato ritmo incalzante.
Le forme assunte dalla parte del pubblico governo. Questa soluzione offerta dall’ di intervento (1765-1808), Milano 1988, p. 17.
91 Cit. in D. Sella, C. Capra, Il ducato di Milano, cit., p. 528 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] come luogo di studio è quello offerto da Bernardus Paludanus (Berent ten con una vendita pubblica. La maggior parte della collezione fu acquistata da Augusto II, et à ceux qui visitent les cabinets d'histoire naturelle et de curiosités di Henri- ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] nota documentata del tesoriere della corona per l'acquisto di bastoni e palline da golf per il e cercare di divertire il pubblico che non correva più alcun gemelle offerte in franchising sul territorio nazionale, con un giro d'affari calcolato ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] riconoscimento di poteri d’amministrazione pubblica sul complesso del territorio concreti legati alla sovranità’22. L’acquisto del dominio temporale provocò un cambiamento nell da Adriano I alla corona aurea offerta alla confessione di Pietro, o con ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] solo i pregiudizi del pubblico, ma anche, cosa In un semplice diagramma di domanda e offerta si possono visualizzare quattro effetti distinti della quindi sul potere di acquisto dei salari. E Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13 ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...