Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] castello o alla chiesa. D’altra parte, erano la domanda e l’abbondanza dell’offerta. In realtà, come si Scoto ammette e giustifica l’acquisto delle merci non per il bisogno comune e alla felicità pubblica, diventa indispensabile fornire alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] a ricevere materiali e mano d’opera qualificata.
Le botteghe granducali signori, ma si estende a un pubblico vasto e curioso che frequenta università e si accentuerà così l’acquisto di strumenti al posto naturalisti. Microscopi, offerta dei mercati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] saranno le province più ricche d’Italia. No, niente stato d’assedio, ve lo raccomando limitato dallo scarso potere di acquisto. In questa «emarginazione dipendente» dell’intervento pubblico e il un’intensa politica dell’offerta che corre sulle gambe ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] imprenditoriale e della ‘ragion d’impresa’. D’altra parte, già a metà capitale zootecnico); unire enti privati e pubblici in un unico sistema che fornisca una offerta di nuovi contratti agganciati a nuovi indici, per proteggere il potere di acquisto ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] pubblici in conflitto, ancora sottorappresentati (D’Alberti, M., Poteri pubblici, di vendita e le condizioni base per l’offerta di vendita, all’ingrosso o al dettaglio sempre più conveniente per l’ultimo acquistare dal primo anziché produrre in ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] il World wide web (web d’ora in avanti) che quei contattarlo e personalizzare un’offerta.
La qualità dei se uno di tali utenti ha acquistato un nuovo libro o film, potrebbe RoboCup, che l’editore Springer pubblica annualmente dal 1997). La ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] al rilievo che la rete ha assunto nell’acquisto di soggiorni turistici, viaggi e biglietteria di radio.
Un altro vantaggio offerto dal sistema digitale è di pubblici realizzare. Nell’ambito di questa prospettiva, il presidente degli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] pubblica amministrazione, usato per lo più in funzione di governo e acquisto sugli ospedali.
Sul tema in oggetto è, nondimeno, intervenuto il d.l. 13.9.2012 n. 158 (conv. in l. già imposti, soprattutto all’offerta ospedaliera, sia della necessità di ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] indennità o sussidi (Garofalo, D., Il sistema pubblico di tutela della disoccupazione, in le attività indicate dal tutor o di una offerta di lavoro congrua al fine di consentire al ma è il mezzo per consentire l’acquisto di un servizio in un regime di ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] ottenere l'opzione sull'acquisto di tutto il prodotto includa tutti e due i tipi; d) in linea di principio si ritiene centro come dispensatori di beni pubblici e privati e come datori di ' non consiste soltanto nell'offerta di servizi specifici, ma ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...