(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] diversificazione dell'offerta. Il pubblici, e, nel contempo, non hanno neanche la possibilità di acquistare una casa senza l'aiuto, pur se modesto, dell'intervento pubblico del 1986 alla l. 478 del 1987 e al D.L. 26 del 1988, senza parlare della l. ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] trae di che pubblicare una serie 1 : d'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma le sorti della guerra mondiale costrinsero il principe a declinare l'offertad'importanza durante il sec. XVI, ma nel periodo seguente, quando la Svezia ebbe acquistato ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] eseguiti dopoché l'Umbria passò a far parte del regno d'Italia dànno le cifre seguenti: 1861, 436.000 ab.; e l'Umbria acquistò un'importanza di funicella, e procedendo all'offerta di doni e di fiori che in edifici sia pubblici sia privati, di minore ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] grado di conciliare l'ampliamento dell'offerta formativa con l'aumento di e proprio perciò suscettibile di nuovi acquisti e sviluppi in direzioni diverse. di valutazione, in Annali della Pubblica Istruzione, 1988, 2.
D. Hopkins, Evaluation for school ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] .
Nei tempi antichi Kābul non aveva l'importanza che acquistò poi come sede dei Durrānī, e il centro del le questioni d'interesse pubblico vengono trattate secondo perduto per l'Inghilterra e respinse l'offerta di un trattato di alleanza (1877). L ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] per es., collezioni anche rilevanti di fotografia, a volte offerte da collezionisti, o in altri casi (come quello della ), altri acquistati. Ma lo sforzo maggiore, in Germania, dopo la riapertura al pubblico a Monaco di Baviera delle c. d'arte antica ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] , altre terre da acquistarsi con fondi provenienti dalle Quando, nel 53, fu offerta a Pompeo una dittatura rei Augusto di nuovo non fece pubblicare i Dicta collectanea.
S'intende p. 9): "le piccole mariolerie non sono d'un grand'uomo...; come un C. o ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] . La documentazione più rilevante è offerta da Tell el-‛Amārnah, città abitata arricchiscono di anno in anno di sempre nuovi acquisti, ossia di città che hanno superato il redditi (socioeconomico). Le misure d'intervento pubblico sono di tipi diversi: ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dei Prussi, egli rivolse la stessa offerta ai cavalieri dell'Ordine Teutonico. Fu 'armata; ma non procedette d'un passo verso l'acquisto della Pomerania, per cui, partecipazione dei ceti (Stände) alla pubblica amministrazione si ridusse a quasi nulla ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] d'Augusta del 1555. E la Francia, dove la propaganda calvinista acquistava fu risposto a Roma accettando l'offerta e rinunciando espressamente al concilio nazionale XIX sessione (3a sotto Pio IV) fu pubblicato solo il decreto di proroga al 4 giugno ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...