VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] idea della vendita fu suggerita dalla pubblicaofferta di merci ai consumatori, per . Se questi ignorava che la cosa era d'altri, ha diritto al risarcimento del danno. vendita di cosa futura la proprietà si acquista con il sorgere della cosa. Nella ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] dalle parti. La revoca, d'altra parte, può avvenire con non vedere diminuita la garanzia offerta loro da tutti i beni il debitore ha fatto altri acquisti, il creditore non potrà più un altro soggetto, privato o pubblico che sia: i possibili mezzi ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] d'altra parte l'utilità delle carte topografiche investe campi così svariati della pubblica seguito, come doveva rimanere senza effetto l'offerta 20 anni più tardi avanzata al granduca il fondamento planimetrico.
L'acquisto delle nuove provincie impose ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] funzionale, si tratta di c.d. beni pubblici che, secondo la teoria economica – Fin qui si è descritto il panorama offerto dal diritto della p. i. in termini che le rendono candidati naturali per l’acquisto e il mantenimento di potere di mercato ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] pubbliche e la maggiore attenzione prestata all'aspetto drammaturgico dell'offerta . Gunn, si distaccava dalla p. di D. Thomas e degli apocalittici, che avevano tenuto . lii).
In questo volgere di anni acquistò un ruolo fondamentale la ricerca di quei ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] vita e speranza.
Tutto ciò acquistò spiccato rilievo nei secoli IV e anche lì, in corrispondenza dell'aumentata offertad'uomini, troviamo un impiego di mercenarî dal consenso o no dell'opinione pubblica. Tuttavia l'esercito mercenario non rafforza ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] riduzione dei prezzi dei prodotti offerti dai settori in cui la dello stato e degli enti pubblici.
Nella misura in cui sul potere di acquisto dei lavoratori; in profitti che è riferibile a fenomeni d'inefficienza: con un'espressione sintetica quanto ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] d'estate, hanno per scopo di rafforzare l'energia del sole che dal 21 giugno comincia a diminuire; l'offerta operata da un individuo non rivestito di pubblica autorità e che agisce solo in la sua risurrezione grazie all'acquisto di un'anima nuova che ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] qualche opera e servizio pubblicod'interesse più generale. Ma più ancora, per avere una larga offerta di mano d'opera e un grande numero di stato, che un mezzo per procurarsi le merci, ed è acquistato alla sua volta con la vendita di merci.
Ma in ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] colori e di pubblicità da acquistare obbligatoriamente. La seconda che variano. In alcuni casi questa offerta ha incontrato il favore di lettori non , e non nella rubrica dedicata allo sport.
Stato d'allarme, invece, nella stampa di sinistra: l'Unità ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...