PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] solo i pregiudizi del pubblico, ma anche, cosa In un semplice diagramma di domanda e offerta si possono visualizzare quattro effetti distinti della quindi sul potere di acquisto dei salari. E Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] offertad'istruzione e soprattutto l'apparizione di giganteschi apparati burocratico-amministrativi di gestione della scuola pubblica studenti migliori e una maggiore quantità di inputs acquistati. Ciò va interpretato come un esempio di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dallo Stato con l'acquisto di tutti i pacchetti azionari Stato abbia un interesse finanziario. Un contrôleur d'État agisce come longa manus del ministro di servizi di trasporto pubblico su percorsi non remunerativi; l'offerta di beni e servizi ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] modalità dell'intervento pubblico e con il mutare investimento e sull'offerta di lavoro (v pari a quasi il 38%, di circa 15 punti d'aliquota superiore a quella di Stati Uniti e Giappone , inviare l'ordine di acquisto attraverso un sito ubicato nel ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] acquisto di beni e servizi, i trasferimenti alle famiglie, alle imprese e ad altri enti pubblici stesso settore.
D. Incrementale. Questa offerta (ad esempio sul 'mercato' ove si incontrano la domanda e l'offerta di 'sanità' o di 'istruzione' pubblica ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] non possono far capo all'amministrazione pubblica, le cui entrate e uscite del lavoro a tempo pieno, nei quali l'offerta è rappresentata sia da individui appartenenti alle forze lavoro che rappresentano acquisti di beni d'investimento (acquisto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...]
La domanda e l’offerta di beni pubblici
Negli ultimi decenni dell’ del debito pubblico, sia necessario che l’acquisto dei titoli ., Opere, a cura di P. L. Porta, Torino 1986).
D. Ricardo, The funding system (1820), in The works and correspondence ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] seguito, l'elaborazione e la pubblicazione del Capitale coincidono temporalmente, d'altro canto, con quella formazione di una massiccia offerta di lavoro di tipo in cui l'industrialismo riuscisse ad acquistare consistenza. Dopo Marx, tutti coloro ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] che mettono in relazione tutti i soggetti, pubblici e privati, in un percorso di integrazione produzione, sia come investimenti per l'acquisto di macchinari e sementi o il alla complicità offerta dai sistemi bancari con i loro alti tassi d'interesse e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] castello o alla chiesa. D’altra parte, erano la domanda e l’abbondanza dell’offerta. In realtà, come si Scoto ammette e giustifica l’acquisto delle merci non per il bisogno comune e alla felicità pubblica, diventa indispensabile fornire alcuni ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...