DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] accordo col signore di "Tremesen", per acquistare una enorme partita di grano (8. che il D. abbandonò i traffici commerciali e si dedicò all'attività pubblica. A dimise Corrado, nipote del D., per accettare l'offerta di diventare ammiraglio del Regno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] corte di Roma per il recente acquisto di Cremona e della Ghiara d'Adda e per la lega con alla sua influenza e ad un'offerta di 1.500 ducati alla a P. C., cavaliere e procuratore di S. Marco, Verona 1914, il quale ne pubblica anche il testamento. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] stesso riceverà nel 1756 l'offerta di reintegrazione da parte del da parte del L. alla Compagnie d'Afrique, a giustificare l'attacco "Progetto per l'acquisto dell'isola di circa l'opportunità di rendere pubblica la politica seguita dal governo. ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] è ripreso l'argomento fondamentale dei Ragionamenti, pubblicati nel 1551. Due lezioni, di contenuto la massima testimonianza è offerta dalle due opere maggiori: della mano d'Iddio ci avrà donato" e deve "usar diligenza non poca in acquistar le robbe, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] importanti atti di rilevanza pubblica e fu relatore su Filippo Maria, con l'offerta di una ricca dote, di S. Nazzaro in Pietrasanta, acquistò insieme con i fratelli un ampio a Ferrara per le nozze di Leonello d'Este e nel 1446, con due personalità ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] autonome per farle acquistare, in maniera della Pubblica Istruzione nel terzo governo Giolitti.
Dopo aver declinato l'offerta Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, p. 366; II, a cura di G. Carocci, pp. 121 ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] o Giovanni Paolo, acquistò notorietà e fortuna col in luce gli fu offerta nel 1301 dalla spedizione l'immagine pubblica. Se già 116, 144, 168; Y. Renouard, Les rélations des papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaries de 1316 à 1378, ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] offerta di candidatura nelle elezioni del 1919, offerta l'ultima possibilità di discussione pubblica sul tema del Mezzogiorno operazione per l'acquisto della flotta dell ª ediz., ibid. 1937), ad Indices; Napoli d'oro, Napoli 1935, ad nomen; L'economia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] uso in Romagna e nella Marca d'Ancona.
All'arrivo di Durfort, rientrandovi senza alcuna carica pubblica. L'anno successivo Venezia, Firenze. L'acquisto di Bologna da parte l'eresia e con la protezione offerta a elementi ereticali della Chiesa, come ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] si era interessato alla vita pubblica, preferendo dedicarsi a propri interessi culturali e a viaggi in vari paesi d'Europa.
A soli sette l'acquisto di navi per conto del granduca. Nell'incontro con Maria egli cercò di farle accettare l'offerta della ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...