MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] 1999.
Il prezzo dioffertadi CV del GSE fino al 2008 era pari alla differenza tra il costo diacquisto dell’energia prodotta Bibliografia: M. Clarich, Environmental protection through the market, «Diritto pubblico», 2007, 1, pp. 219-40; A. Gerbeti, ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] attività di servizio pubblico nonché diofferta aggregata) e l’intersezione con le offertediacquisto (ordinate per prezzo decrescente in una curva di domanda aggregata) determina il prezzo di equilibrio.
In caso di congestione o di limiti fisici di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] di potere diacquisto, nel 2014 sono stati di 10.812 euro, e in Australia di 4890 euro, mentre in Germania di 3408 euro, negli Stati Uniti di capacità di investimento di famiglie, imprese e pubblicadi mercato e presuppongono nuovi modelli diofferta ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] Inoltre, è in crescita l’acquistodi metano tramite navi ampliando l’offerta (v. gas naturale). La politica termoelettrico, per la produzione nucleare. I più importanti enti pubblicidi ricerca di settore sono l’Ente per le nuove tecnologie, l’ ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] le offertedidiacquisto e di uso dell’auto e una maggiore propensione a vivere in città per ridurre il costo del pendolarismo. Come fattore economico va inoltre considerato che, a causa delle minori risorse disponibili per il trasporto pubblico ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] o a breve presso il pubblico (depositi), che utilizzano per l'erogazione di prestiti (impieghi) destinati a soddisfare le esigenze di esercizio dei prenditori (le imprese) e per l'acquistodi titoli (essenzialmente titoli di stato e degli ICS).
Gli ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] e ricevono in cambio un salario, acquistano i beni e i servizi prodotti di un bene viene determinato in base all'incontro tra la domanda e l'offerta servizi pubblici, quanto per il fatto che l'economia ha bisogno di lubrificanti, cioè di istituzioni ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sono in grado, entro certi limiti, di regolare i prezzi e dove l'offertadi lavoro non è illimitata ed esistono potenti spazio per opportuni interventi pubblici, come quelli di porre elevati tributi sull'acquistodi macchine che risparmiano lavoro, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] diventeranno operative sarà possibile un'offertadi servizi di questo tipo in maniera capillare e acquistano una valenza particolare: da una parte si profila un mercato di dimensioni eccezionali, per il gran numero di applicazioni che nella pubblica ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sono in grado, entro certi limiti, di regolare i prezzi e dove l'offertadi lavoro non è illimitata ed esistono potenti spazio per opportuni interventi pubblici, come quelli di porre elevati tributi sull'acquistodi macchine che risparmiano lavoro, ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...