Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] o un elevato grado di expertise, può essere utilizzata per attività di riciclaggio (attraverso il pagamento dei salari, l'acquistodi macchinari e materiali) e permette di controllare il territorio attraverso l'offertadi lavoro e la canalizzazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nel cantone di Basilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquistodi proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi. dal Governo provvisorio offertedi uffici: segretario generale alla Guerra, consigliere alla Pubblica Istruzione, redattore ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] da annullare l'impatto dell'effetto redistributivo del potere d'acquisto causato dall'aumento nei prezzi del greggio sulla domanda operatore statale nei settori finanziari e dall'offerta diretta di beni pubblici o considerati tali in senso lato - ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] esigenze di copertura dei deficit pubblici. I di prodotti finanziari, offertidi uomini, grazie all'universalizzazione degli strumenti che continuamente essi inventano, diacquistare la consapevolezza di poter costruire la propria storia e di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] 1631 la licenza per la stampa. La dura reazione di Urbano VIII alla pubblicazione del Dialogo si può spiegare in diversi modi: o nuova offertadiacquisto del Ducato di Castro da parte dei Barberini. Erano affittuari-appaltatori del Ducato di Castro ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] acquisto. Essi avrebbero potuto, inoltre, provvedere al saldo integrale o parziale dell'acquisto con titoli del debito pubblico al corso di il mar Nero, per il cui traffico ne erano stati offerti solamente 14.150. D'altra parte, se nel 1332 erano ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] diacquisto e della domanda dell'estero: basta una riduzione della domanda o una lievitazione dell'offerta perché i loro prodotti rimangano privi di del genere rimasero inaccessibili a un esame pubblico, essendo organizzate dai produttori, su base ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di poter disporre di un metro ufficiale del valore e di un mezzo universale diacquisto e di pagamento di beni o di la più consistente e significativa spesa pubblica). Così le diverse vicende che ci parla di una somma di denaro offerta da un ufficiale ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubblichedi Venezia [...] intero sistema del debito pubblico veneziano (88). L'affrancazione di questo debito fu facilitata dal fatto che lo Stato acquistò le "partide de capitali inflattiva, il saggio d'interesse sui titoli offerti dallo Stato veneziano non pare seguire l ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] di carattere tecnico quanto piuttosto di natura strutturale, che consentiranno al cantiere pubblicodi divisionale, di limitato potere d'acquisto ma fondamentale per cui essendo poca l'offertadi tal genere di lavoro, gli stipendi dovevano ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...