Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di spesa di redditieri di varia natura: funzionari, militari, titolari di rendite fondiarie - e città di produttori - dove le capacità diacquisto riflettuto Hannah Arendt, giungendo all'idea di vita pubblica e politica di cui si è detto. Sviluppando ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] in cui il peso del G7 nel pil mondiale a parità di potere d’acquisto è calato dal 50,3% nel 1995 al 39,5% nel possono esserci scarsità diofferta formativa o insufficienti visibile, molto seguita dall’opinione pubblica e molto costosa da affrontare. ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] per l'acquisto dei mezzi tecnici (fertilizzanti soprattutto).
Vi sono, infine, le politiche di sussidio dei consumi alimentari, sovente applicate in dimensioni tali da rappresentare una delle principali poste di uscita del bilancio pubblico.A partire ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di Retz (giunto in Piemonte nel novembre 1580, latore di una offerta ufficiale di matrimonio con la principessa Cristina di Lorena, nipote di che l'acquisto del marchesato di Saluzzo potesse in ginocchio e pubblicamente debita assoluzione (19 ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] diacquisto delle masse lavoratrici e nell''anarchia del capitalismo', che produce 'sproporzioni' nella composizione delle domande e delle offerte a causa dell'impossibilità di (ad esempio aumento della spesa pubblica) sono esogeni, ma il movimento ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] economiche quali la domanda e l'offerta (1).
Tuttavia, l'edilizia di problemi per i responsabili dei lavori. La capacità diacquistare materie di imprenditori. Li intravediamo però soltanto nei grandi cantieri, in occasione di costruzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] la scalata del gruppo francese Lactalis si modificano le norme sulle offertepubblichediacquisto (OPA).
Tutte queste tendenze vanno nel senso di un ‘irrigidimento’ di tipo geografico rispetto alla propensione a superare i confini nazionali: non ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di mercato. Di fatto, le autorità si riservano di intervenire, secondo le circostanze, utilizzando vari strumenti: tassi di interesse, operazioni di vendita o diacquistodi e l'offertadi moneta nazionale della spesa pubblica per finanziare ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] le mete del viaggio, l’offerta del soggiorno e i suoi contenuti trovano il concorso di fattori innovativi sempre più interdipendenti: pubblicità, accesso e procedure diacquistodi pacchetti turistici che prima di Internet non erano immaginabili, ma ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Obizzo d’Este cedette Parma, acquistata dai Correggio, a Luchino Visconti. residenza, e l’offertadi Firenze non offriva prospettive 189; E. Carrara, Il sesto centenario petrarchesco; pubblicazioni dell’anno 1904, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...