Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di un mese per la presentazione delle domande diacquisto le XVI. Una linea interpretativa, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 134 s. inedita sono fonti importanti la pubblicazionedi Giuseppe Glomo, Le rubriche dei ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] che graduavano le possibilità diacquistodi generi e merci al nessun controllo, tutto a posto. M'è stata offerta ora della cioccolata (ma non autarchica fatta con mattoni biografiche su giornalisti e pubblicistidi primo piano come Cantalamessa ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] offerte nel 1572 da Alessandro de' Grandi al Duca Alfonso di Ferrara (l'Euripide, il Letto di Policleto), poi acquistate in sulla via Flaminia: P. Balestra, La fontana pubblicadi Giulio III e il Palazzo di Pio IV sulla Via Flaminia, Roma 1911; F ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di grande importanza; quasi tutte aggiornavano le raccolte con acquisti opportuni; e quasi tutte erano aperte al pubblico del '700, in AA.VV., Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca, Venezia 1993, pp. 221-239.
78 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] offertadiacquisto del 50% delle azioni della Banca cattolica del Veneto. La somma era di 46,5 milioni di dollari con l’impegno di testo.
119 Il testo della lettera del 28 novembre 1928 è pubblicato in G. Rossini, Il movimento cattolico, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] pubbliche magistrature sui programmi edilizi - indipendentemente dai risultati raggiunti - implica una struttura dell'offerta professionale a basso tasso intellettuale e ad alta affidabilità tecnica; comunque, priva di velleità sperimentali o di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] centro di Sansepolcro. Continuava a vivere nella famiglia. L’acquistopubblicadi Piero, in anticipo sulla forte impressione della pittura di Domenico motivo di esporsi citando incautamente, in un’opera offerta proprio al signore di Urbino, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] pubblicadi una fila di botteghe da parte della famiglia Aurio nel mercato di per disciplinare un mercato diofferta scarsa, difettosa, di proprietà comunale; sarà rivenduta a Nicolò Querini nel 1288 per la somma - pari a quella dell'acquisto - di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] però la duchessa ritirò l'offerta su pressione di Jacopo dal Verme, uno di Venezia, e il diritto diacquistare, vendere e lavorare nella metropoli alle medesime condizioni dei Veneziani. Sempre in teoria, dava accesso anche agli incarichi pubblici ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] diacquisto). Gli accordi di esclusiva di vendita e di esclusiva diacquisto presentano la caratteristica di ridurre le possibilità didi telefonia vocale offerti al grande pubblico; anche i servizi di base di telefonia vocale, tuttavia, a seguito di ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...