Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] fabbriche di Marghera hanno offerto, soprattutto di lavoro o di studio e quelli che ci vengono temporaneamente, come utenti dei servizi pubblici e privati che la città offre, per recarsi negli uffici, fare passeggiate, visitare la città, fare acquisti ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Sicilie, che comunque avevano il secondo debito pubblico della penisola.
L’ambito nel quale i di vita delle masse popolari, specie se l’evoluzione del rapporto fra offerta e domanda didiacquistodi manufatti dai proventi delle esportazioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] acquista rilievo centrale la pubblicazione, da parte dello stesso Sraffa, del volume Produzione di merci a mezzo di merci (1960). Questo scritto, che si propone diofferta collettiva, in «Annali della facoltà di Economia e commercio dell’Università di ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] dell'acquisto del titolo dipubblicata oltre vent'anni fa, è stata il fondamentale punto di partenza per una quantità di studi successivi sull'assistenza ai poveri a Venezia (159). La carità, una delle molte espressioni di fratellanza offerte ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] e intitolata a Giacinto Gallina. Qui il Comune aveva acquistato e abbattuto gli edifici dell’area in cui andava omaggio delle scuole reali inferiori ed elementari. Pubblicazioneofferta a festeggiare le sponsalizie di S.A.I.R. l’Arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] raccolta diofferte al loro impiego concreto: acquistodi equipaggiamenti per le truppe, «allestimento di 16 termidoro in Prospetto delle sessioni della Società d’Istruzione Pubblicadi Venezia, Venezia 1797, p. 197. Zalivani era intervenuto ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ), "una volta raggiunti i loro scopi, hanno la certezza di arricchirsi per le offerte delle matrone, di apparire in pubblico accomodati sulle carrozze, di vestirsi con ricercatezza, di far preparare banchetti così abbondanti da superare quelli dei re ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] proposte che certamente avrebbero offerto alla classe politica incessante di formazione e di azione, diacquistodi conoscenze e di loro 000 a 600.000). Per quanto concerne il pubblico impiego l’andamento delle iscrizioni fu particolarmente brillante ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] offerta. Analoghe ragioni vennero evocate per respingere la richiesta di Sigismondo di provvedergli delle galee "perché il signor re potesse acquistare napoletano rese pubblica la sua solenne promessa nei confronti del doge e di Venezia di non ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Pace del Palazzo Pubblicodi Siena una serie di affreschi ordinati dal governo dei Nove, di cui facevano parte, la speranza di salvezza implicita nella loro offerta. Associazioni rurali di tipo analogo finanziavano l'acquistodi oggetti liturgici ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...