Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] tradizionale negli edifici pubblici, dall'altro con il risparmio nelle spese di trasporto consentito dall'acquistodi manufatti del tutto nel II sec. a.C. e di cui una buona documentazione è offerta dai materiali rinvenuti nella nave naufragata a ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sui prezzi, ha impedito l'aggiustamento dell'offerta alla domanda sia di lavoro che di beni di consumo. In entrambi i mercati si è del commercio estero e la politica pubblicadiacquisti e vendite di prodotti agricoli. Il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] sede e personale) e gli ambiti di supporto statale (acquistidipubblicazioni moderne, scaffalature e attrezzature). Finanziamenti istituite solo sulla carta, non in grado di proporre un’offerta comparabile a quella dell’industria culturale che si ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] acquisti esterni è costituito da beni immateriali quali i servizi dipubblicità, di ricerca e sviluppo, di marketing sostenere e diversificare l’offerta turistica. Tutto questo non cancella tuttavia l’evidenza di una piattaforma produttiva, quella ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] e la dotazione di capitale umano.La tesi prevalente è che l'aumento dell'offertadi lavoro determina una pubblicati i dati del prodotto nazionale calcolati in base a una unità di valore, convenzionale, chiamata 'dollaro a pari potere d'acquisto ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di domanda-offerta che non sono tanto mirati a obiettivi unitari di natura progettuale, quanto a soddisfare e incoraggiare un protagonismo plurale dei territori, che va dalla pubblicazionedi grande rito collettivo quello diacquistare «La Nazione» un ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] carattere politico dei sacramenti e delle istituzioni ecclesiastiche acquistò un nuovo valore razionale consistente nel rendere visibili pubblico governo. Questa soluzione offerta dall’Illuminismo al problema sollevato dalla teorica della ragion di ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] acquistato quote/azioni societarie vigilando con la Comunità montana sulla tutela del territorio: questo perché intende favorire lo sviluppo del gioco nelle scuole, ampliare l'offerta turistica di hanno carattere 'pubblico' (o dipubblica utilità), ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di pensiero e di opinione pubblica sempre di domanda e offerta si possono visualizzare quattro effetti distinti della fissazione di un dazio che eleva il prezzo al disopra di quello mondiale: a) l'aumento di quindi sul potere diacquisto dei salari. E ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] per mantenere anche il contributo più scadente al di sopra del livello giudicato accettabile rappresenta lo strumento più efficiente per aumentare il valore del bene pubblico complessivamente offerto da tutti i partecipanti. L’efficacia complessiva ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...