PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] la realizzazione totale o parziale dell'evento, oppure con l'offertadi servizi (per es. coperture assicurative in caso di mostre), in cambio di un ''ritorno d'immagine'' presso il pubblico, sulla stampa e in televisione; le parti che stipulano un ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Bologna. - Si pubblicò nel 1870; usciva in edizione supplementare col titolo di Il piccolo monitore, e si acquistò preferisce comprare subito, non appena gli è offerto, il giornale appena pubblicato, anziché aspettarne l'arrivo a domicilio. ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di differenti tipi (usufrutti, emissione di debiti pubblici, ecc.) ma anche per il contributo di materiale statistico offerto aliquota del premio, depurata della quota parte delle spese diacquisto, in misura non mai superiore al 3% del capitale ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] domanda e dell'offertadi prodotti agricoli in tutto il mondo. Alla storia dell'agricoltura di questi ultimi decenni pubblica (demanio) la maggior parte dei corsi d'acqua; onde le derivazioni acquistano carattere di concessioni con il corrispettivo di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] acquistodi armamenti. Solo a partire del 1985 la situazione ha registrato miglioramenti, da cui rimangono esclusi peraltro i paesi esportatori di petrolio che continuano ad accusare minori entrate per l'eccesso diofferta la pubblicazionedi Of ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] formalmente nel mercato sul quale vengono offerti i prodotti realizzati dall'i. stessa di raggiungere, in tempo reale, pubblici diversi per localizzazione geografica, cultura, costumi sociali, potenzialità diacquisto. È chiaro che la pubblicità ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] perché, cessate quasi del tutto le guerre di conquista, era venuta rarefacendosi l'offerta degli schiavi sul mercato, e perché, diacquistare mancipia peregrina e di venderli entro l'impero.
Nel sec. IX lo stesso commercio era esercitato pubblicamente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] , la dinamica della domanda e dell'offertadi e. nel mondo assume profili diversi di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di e. elettrica sono libere nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico previsti, quelle di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] imprese pubbliche, sostiene con norme protettive decine di migliaia didi premi (medaglie d'oro, d'argento e di bronzo) e l'acquisto da parte dello stato diofferta la cattedra all'Accademia delle Arti di Istanbul: l'anziano architetto (che di lì ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] 2047,8 miliardi di $) fa del Paese la terza ricchezza del mondo; il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è di 5777 $ realizzati per promuovere l’offertadi credito all’economia da parte degli istituti pubblici e privati. Nella seconda ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...