Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ai clienti domestici, che le imprese di distribuzione o di vendita, nell’ambito degli obblighi di servizio pubblico, comprendono tra le proprie offerte commerciali contemplando anche la possibilità di scelta tra piani tariffari e fasce orarie ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] nel caso in cui acquirente sia stata la pubblica amministrazione e l'impossibilità della restituzione del bene acquistato dipenda dalla sua utilizzazione per la realizzazione di un'opera pubblica.
La giurisprudenza ha altresì precisato che nel ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] di locazione) con riferimento alle variazioni del potere diacquisto risanamento della finanza pubblica, convertito in di sopportare un canone significativamente elevato (superiore ad oltre venti mila euro al mese) non meriti più la tutela offerta ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] c.c.). Si tratta di interessi di carattere privato, che hanno un rilievo generale o pubblico (a cominciare dai più volta, potrà avvantaggiarsi dell’offerta, senza bisogno di accettazione, o escludere invece l’acquisto offertogli, rifiutando in un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] il comportamento diacquisto dei di vittime, di testimoni e di sospettati di crimini nell’ambito di un’indagine penale o di una azione di contrasto. Per far ciò, si intende facilitare la cooperazione transfrontaliera di polizia e dipubblici ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] dove, nell'esaminare i modi diacquisto territoriale, sottolineava l'importanza dell' Pubblica Istruzione nel terzo governo Giolitti.
Dopo aver declinato l'offertadi trasferirsi presso l'università di Roma, nel marzo 1907 rinunciò alla cattedra di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] previe pubblicazioni alla municipalità. Era ammesso il divorzio per cause determinate o per dissenso reciproco. Fu inoltre vietata la celebrazione del m. religioso senza previo m. civile.
Approfondimenti di attualità
La “partecipazione” all’acquisto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] uno dei centri più attivi, nel sec. XIV acquistò la supremazia (v. armi, IV, p. 489 notevole di questa politica ci è offerto dall'Inghilterra. Sotto il regno di sono contenuti nel testo unico delle leggi dipubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773; ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] comuni. Non sono pubblicate invece dal 1935 le spese di bilancio e anche per di cancelliere per investitura presidenziale. Sempre per questa ragione, egli respinse l'offerta dei conservatori di del 5 novembre 1937, acquistare mortis causa da un ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] d'acqua caldissima. Stabilimenti pubblicidi bagni sono comuni, specie un solo khānato verso il 1606, acquistarono una coscienza nazionale. Nel 1622 couquistarono fatto questo vaso perché serva ai sacrifici offerti al mio maestoso padre defunto. Possa ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...