Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] pubblica istruzione, della sanità, ecc.). I servizi collettivi sono offerti senza richiedere contestualmente il pagamento di Ancora: alcune spese per consumi riflettono l'acquistodi beni durevoli, di beni cioè non interamente consumati nel corso dell ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] offerta e delle tariffe crearono, sin dal secondo dopoguerra, un elevato grado diacquisto dei containers richiede notevoli potenzialità finanziarie, la proprietà dei containers si ripartisce tra grandi trasportatori transoceanici e società dipubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] il potere d’acquisto della moneta) costituisce la base della critica di Keynes alla teoria di cui Sraffa cura l’edizione italiana (1925).
Sempre a temi monetari sono dedicate le prime pubblicazionidi domanda e offerta. Nell’ambito di quest’approccio, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] di Capua della Celdit, adibito alla produzione di cellulosa nobile per la fabbricazione di raion e fiocco (era giunta troppo tardi un'offertadi un gruppo industriale di Zurigo, che proponeva l'acquisto l'ordine della cosa pubblica. Perciò non si tira ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblicodi valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] pubblico viene determinato dalla domanda dei privati che lo utilizzano a scopo curativo e dall'offerta dei produttori che dimensionano il prezzo di vendita in base ai loro costi di tale lavorazione, acquisteranno quantità addizionali di servizi dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] idea dell’ampiezza e della profondità dell’analisi di Sylos Labini è offerta da Le forze dello sviluppo e del declino (1984), accurata e ben organizzata selezione dei suoi contributi pubblicata contemporaneamente in inglese e in italiano, che assieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] di economia politica fino alla morte avvenuta a Milano il 29 ottobre 1924.
Nel 1890, insieme ad Antonio De Viti de Marco e a Ugo Mazzola (1863-1899), acquistò in merito alla domanda e all’offertadi beni pubblici, con il rischio possibile della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] profitti commerciali nell’acquistodi terre, secondo l’uso dell’epoca, e infine anche di un palazzo, che scisma d’Inghilterra (pubblicata nel 1602), scritta in secondo la scarsità o l’abbondanza dell’offertadi denaro. Infatti, se si cambiasse sempre ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] spese per il trasporto privato, ossia l'acquistodi beni durevoli come le automobili o le motociclette, nonché le spese di esercizio dei mezzi di trasporto. Comprende inoltre le spese per il trasporto pubblico e, per quanto riguarda le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] l’aumento dell’offertadi moneta si trasferiva dapprima sul valore esterno del marco, «come risultato della speculazione» di origine tedesca nonché «dell’impiego da parte del governo tedesco di parte della nuova moneta nell’acquistodi valuta estera ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...