INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] offerta fu consentita dalla notevole mano d'opera disponibile, dalla possibilità di un'utilizzazione più larga di risorse energetiche importate, dalla rapida introduzione di tecnologie e di macchinari acquistati Imprese pubblichedi notevole ampiezza ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] offertadi lavoro, le scelte di istruzione, le dinamiche salariali, le scelte di mobilità e la durata dei periodi di occupazione e disoccupazione attraverso tecniche microeconometriche. Altri campi di applicazione riguardano studi di finanza pubblica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] incentivando e potenziando la capacità di risparmio e di capitalizzazione di quella parte di cittadini che non presentano i requisiti per accedere agli alloggi pubblici, e, nel contempo, non hanno neanche la possibilità diacquistare una casa senza l ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] . La documentazione più rilevante è offerta da Tell el-‛Amārnah, città abitata acquisto iniziale. Contro questa forma di speculazione, tipica della proprietà fondiaria e immobiliare urbana, le amministrazioni pubbliche esercitano tutta una serie di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] diacquisto del rublo di circa 300 volte tra il 1990 e i primi del 1993, a causa soprattutto del forte disavanzo pubblico e del ricorso spensierato all'emissione di cui maggiore è stata la riduzione dell'offertadi moneta (gennaio-giugno 1992), il ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] di altri gruppi di operatori, in prevalenza pubblici, sia nella fase didi scambio, ha portato a una serie di nuove rivendicazioni da parte dei paesi dell'OPEC che vedevano così diminuire il potere diacquisto Il tasso di crescita dell'offertadi p. ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] (acquisto e distribuzione programmi), Publitalia (concessionaria dipubblicità).
Fare televisione diventava un affare come un altro, con appropriate regole, obiettivi, strategie: un affare da gestire sfruttando tutte le opportunità offerte dal ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] attualità urbana, ha allestito una serie di mostre e ha promosso la pubblicazionedi alcune coedizioni dedicate a temi in vario modo connessi alla città di Parigi.
Al quadro multiforme della politica e dell'offerta culturale della città partecipa la ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] diretti con i fornitori per ridurre i costi diacquisto. Su entrambi i fronti l'integrazione è lungo periodo di gestazione della Riforma l'opinione pubblica è stata del consumatore italiano per l'offertadi vicinato molto forte, è difficile ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] è aumentata, quale riflesso, dal lato dell'offerta, di una lieve pressione demografica (la crescita della 6% del totale dei fondi pubblici destinati alla ricerca nella Comunità il rapporto tra i poteri diacquisto delle monete all'interno dei ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...