SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] secolo a.C
Sul piano dell'ordine pubblico lo Stato romano aveva conosciuto nella prima che ne è offerta dalle commedie di Plauto e di Terenzio, per quanto da una compagnia di mercanti genovesi che acquistarono gli schiavi sul mercato di Lisbona (v. ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] o quantomeno sulla disponibilità a partecipare, espressa dall'impegno ad accettare offertedi lavoro o a prestare servizi dipubblica utilità. Le valutazioni delle implicazioni del superamento di tale patto sono assai controverse ed è assai dubbio se ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] che i beneficiari dei programmi di assistenza pubblica provengono per lo più dai settori altra parte, l'esistenza di un'abbondante offertadi manodopera disoccupata a basso bisogno di trattori dovettero acquistare le costose (in rapporto a quelle di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] come edifici, locali pubblici e abitazione domestiche (distanze fino alla centinaia di metri) su tecnologia acquistodi beni di consumo o servizi.
Tra i principali servizi e le applicazioni disponibili su Internet vi sono: World Wide Web, motori di ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] la garanzia che il loro messaggio raggiungerà un gran numero di persone. Le trasmissioni di avvenimenti sportivi, dato il loro alto gradimento presso il pubblico televisivo, hanno acquistatodi conseguenza una grande importanza per i networks privati ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] è ovvio che l'informazione offerta dall'impresa produttrice o dall'impresa dipubblicità è un'informazione 'orientata', fornitore circa le esperienze relative all'acquisto.
È un sistema che consente di effettuare più facilmente confronti tra i ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] dei dati e dei programmi applicativi, configurando in tal modo una base di dati distribuita.
Il sistema di comunicazione: il sistema di gestione di una rete può essere privato o pubblico. Nella maggior parte dei paesi europei lo Stato è il gestore ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblicodi valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] pubblico viene determinato dalla domanda dei privati che lo utilizzano a scopo curativo e dall'offerta dei produttori che dimensionano il prezzo di vendita in base ai loro costi di tale lavorazione, acquisteranno quantità addizionali di servizi dei ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] spese per il trasporto privato, ossia l'acquistodi beni durevoli come le automobili o le motociclette, nonché le spese di esercizio dei mezzi di trasporto. Comprende inoltre le spese per il trasporto pubblico e, per quanto riguarda le comunicazioni ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] allo Stato. Alla gestione dell’offerta dei s. possono provvedere soggetti pubblici, organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...