ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] lo stesso in cui Calvino, che aveva appena pubblicato l'Institutio, giunse, il 23 marzo, con uomo d'arme al servizio di Venezia cui E. aveva offertodi passare al proprio che, prospettiva d'ingrossare lo Stato coll'acquistodi Cremona, aderì, il 13 nov ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] acquistato la casa Clini presso l'antica Pieve, l'aveva ampliata con la concessione di suolo pubblico fino a farne un cospicuo edificio di Nello stesso anno gli fu offerta la cattedra di archeologia all'università di Bologna, nel seguente venne ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] tempo celebrano l'ospitalità da lui offerta in tale qualità ai pellegrini durante Medici e di finanzieri pontifici.
Nel 1580 l'acquisto del casale di Pian d territorio, le misure annonarie, i lavori pubblici e le bonifiche, cfr. Architettura e ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] 'offerta fatta a nome dell'episcopato dal vescovo senatore Nazari di Calabiana, di [1961], pp. 681-701, che pubblica un'importante memoria di C. Bon Compagni indirizzata al C. alla due nodi diplomatico-politici dell'acquisto della Toscana e della ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] 1794 davanti al Comitato di salute pubblica. In quella storica acquistò una improvvisa celebrità internazionale la setta fondata da Sergej Nečaev, grazie soprattutto alla pubblicazioneofferto non solo dettagliate analisi storiche di alcuni casi di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] secolo a.C
Sul piano dell'ordine pubblico lo Stato romano aveva conosciuto nella prima che ne è offerta dalle commedie di Plauto e di Terenzio, per quanto da una compagnia di mercanti genovesi che acquistarono gli schiavi sul mercato di Lisbona (v. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] demografica che determinò un aumento della domanda di beni e servizi e dell'offertadi manodopera a buon mercato per l'industria spesa pubblica aumentò sistematicamente, l'indebitamento a breve termine da parte dello Stato acquistò un ruolo di rilievo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Agostino Nifo, filosofo e amico dei Medici, pubblicò a Napoli un trattatello De regnandi peritia, uomini parte di avere di più, parte temendo di non perdere lo acquistato, si viene quel Cesare Borgia che aveva offerto un limpido esempio delle virtù ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] agraria di Avellaneda che consentiva l'acquistodi enormi distese di terra Nonostante fossero state rese dipubblico dominio le notizie relative di forti tasse sull'esportazione della carne - misure adottate con lo scopo di indirizzare l'offertadi ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ufficio di statistica, scartata l'offertadi una cattedra universitaria a Cracovia, decise di tornare al C. e sin dal 1848 pubblicata sotto il suo nome. Il bandito dall'Accademia di scienze mor. e polit. di Napoli, in occasione dell'acquisto dei mss., ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...