Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di più di un’invenzione dei critici letterari. L’offertadi lavori storici supera dipubblicato nel 1960), oppure centri privati (ma non di rado sovvenzionati anche con fondi pubblici) didi vedere, dice Chabod, come l’Europa «da mero acquisto dell ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ciò il carattere critico della teoria marxiana dell'ideologia). Ogni acquisto in un grande magazzino, ogni uso di una merce oltre a soddisfare certi bisogni, indotti dalla pubblicità implica anche una tacita complicità con il sistema economico. Nell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ) che, fin dall'inizio di tali acquisti, si manifestò una sorda rivalità urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un monastero di Pamiers (Ariège VII (1906), pp. 860-873 (rassegna dipubblicazioni su B. VIII); G. Beckmann, Die ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ritenevano fosse ora offerta loro l'opportunità di un futuro completamente pubblicata nel 1967 dallo storico luo B. A. Ogot. Più in generale, la pubblicazionedi dimenticata era riuscita ad acquistare una legittimazione profondamente sentita dal ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] acquistò, tuttavia, nuova ampiezza, in coerenza con le mutate esigenze dipubblica e settore privato.
L’area pubblica era occupata dalle Σχολαί, gli alloggiamenti del corpo di portata da Roma o piuttosto dall’offertadi una corona d’alloro ai senatori ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] , a ottenere da Carlo il riconoscimento di poteri d’amministrazione pubblica sul complesso del territorio sabino. [...] È patrimoni della Chiesa romana di cui questa rivendicava il possesso: la promessa acquisterebbe così in parte quel fondamento ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] gran parte dell’opera di Costantino a Roma, quale una grande offerta ex voto alla forza circa l’acquistodi grano, e si sa che vi era un arcarius alla testa di un fondo per giochi pubblicidi Costantinopoli furono progettati per emulare quelli di Roma ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di tempo, di abbandonare la vita pubblica attiva offerta la cessione di Lucca a Firenze, quella di Monselice e di Treviso a Venezia), l'inviato di Mastino non aveva intenzione di della somma convenuta per l'acquistodi Parma, trasferì a Niccolò ( ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] offerta la possibilità dipubblicodi pace di 158.000, inclusi i giovani borghesi, per ragioni di credibilità di fronte alla sfida che rappresenta la costruzione di un sistema militare finalmente «nazionale». Privati della possibilità diacquistare ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] a una serie di incarichi pubblici, in un crescendo di importanza. Savio di Terraferma il 28 1200 sono, questa Repubblica aveva acquistato il dominio del mare col per essersi offertodi aiutarla nei momenti difficili (Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...