Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] pubblicità commerciale, essa disporrà di un vasto settore per la vendita dei tempi di trasmissione. Mentre nel caso di un grande giornale il finanziamento dipende dalla pubblicità l'offertadi nuovi modelli di comportamento a vaste masse di persone ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] e in natura (comprendenti l'insieme dei beni e servizi pubblici - alloggi, assistenza sanitaria, istruzione, generi alimentari - offerti gratuitamente o sottocosto ai percettori di bassi livelli di reddito).Nel breve periodo non vi è molta differenza ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] del pubblico dei concerti sono anche, e allo stesso tempo, frequentatori di discoteche.
Dal muretto ai centri sociali, fino al successo mediatico e commerciale. Neffa (pseudonimo di Giovanni Pellino), salito in vetta alle classifiche divendita della ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] vendere meglio.
A conferma dell’esigenza di una descrizione del patrimonio culinario italiano, concorsero diverse pubblicazioni cresciuto a tal misura da rendere troppo ricco il paniere dell’offerta e difficile l’arte del grafico. Non si reinventa la ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] di programmi in remoto (telnet). Nel 1972 si aggiunse all’offerta la divenditadi batterie dalla durata sempre più lunga ha comunque imposto un tasso di miglioramento di poi ve la comunico come la mia chiave pubblica. Voi usate x come chiave in M2 ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di gestione sia divenditadi beni e servizi, disegna complesse configurazioni del mercato non prive, tuttavia, di elementi di criticità (F. Patroni Griffi, Le nozioni comunitarie di amministrazione: organismo di diritto pubblico, impresa pubblica ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dipendenti di acquistare nei mercati esteri più economici e divendere nei 'offerta locale di manodopera indigena era inadeguata o restia ad un rapporto di lavoro e quasi tutte le iniziative pubbliche furono prese esclusivamente nel settore dei ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] spettro diofferta e consumo culturale di cui pubblicazioni la collana Universale economica di Feltrinelli, mentre la collana degli Oscar Mondadori esordisce nel 1965 – con la prima edizione di Addio alle armi di Ernest Hemingway, record divendite ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] del Ministero delle Partecipazioni statali (1993) e, poi, alla fissazione di criteri e regole per le successive offertepubblichedivendita delle azioni. Dopodiché il processo di privatizzazione prese l’abbrivio: tra il 1992 e il 2000 esso ha ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di polizia diedero alle sigarette offerte in circuiti illegali a prezzi molto inferiori rispetto a quello delle sigarette italiane vendute in regime di quello che faccio è rispondere alla domanda del pubblico».
Dopo la fase iniziale, Cosa nostra ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...