Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] in luogo di un bene pubblico e di due gruppi di individui si suppone una pluralità di beni pubblici e di individui. Ciascun bene sarà diversamente valutato dai singoli individui, e per ciascun bene pubblico si avrà un prezzo diofferta. Naturalmente ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] pubblicazione e la vendita dei libri non erano funzioni nettamente distinte. Il tipografo assumeva anche il ruolo di editore, e spesso di rivenditore di Fiera del libro di Francoforte, accanto a 1.821 testi in tedesco venivano offerti 348 titoli in ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] ) si riconobbe il diritto - di fatto già esercitato, pur di fronte alle contestazioni degli osti - divendere vini terrani al minuto "per comodità de la povera zente" come pure "per sanità della terra" (per salute pubblica), sebbene ciò togliesse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di programmi in remoto (telnet). Nel 1972 si aggiunse all'offerta la divenditadi batterie dalla durata sempre più lunga ha comunque imposto un tasso di miglioramento di poi ve la comunico come la mia chiave pubblica. Voi usate x come chiave in M2 ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] vendere come una merce. Né esso va confuso con il marketing immobiliare, che riguarda la venditadi la formazione di un’offerta differenziata di servizi e l città non fu oggetto di programmi, né di politiche pubbliche esplicite da parte del governo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] che determinò un aumento della domanda di beni e servizi e dell'offertadi manodopera a buon mercato per l'industria di nuove tecniche divendita e dipubblicità, capaci di creare e di espandere il mercato per i beni di consumo.Tuttavia la tesi di ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] di istituzioni pubbliche, viene utilizzato anche lo strumento della domanda statale di sviluppo dei mercati divendita è più importante di innovazioni in grado di determinare una crescita economica non deriva da una carenza dioffertadi questo tipo di ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] da altro che non sia il loro prezzo divendita.
Come sempre, poi, avere più offerta avrà anche un qualche influsso sul prezzo, con entrate da rendita, e di conseguenza ‘converte’ la rendita in spesa pubblicadi regola largamente improduttiva; sussidi, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] velocità di stampa aumentava di 1/3 e le ore di lavoro necessarie per pubblicare un osservano nei prezzi divendita: dai 9,59 dollari per barile (unità di volume equivalente a geografiche e in tutti i segmenti diofferta - si scontra infatti con una ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] concorrenza perfetta non elimina automaticamente la disoccupazione, ossia l'offerta in eccesso di individui che cercano divendere le proprie prestazioni di lavoro in cambio di un salario. Così come il problema del pauperismo aveva afflitto il XVII ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...