Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] crescita della popolazione, del progresso tecnico e dell'offertadi capitale, mentre il secondo è determinato da fattori L'efficacia di tale manovra varia se i titoli pubblici emessi a copertura del disavanzo sono acquistati (o venduti) dalle ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] nei dibattiti ideologici su privato e pubblico: così il portale e la piattaforma divendita sono gestiti da una società Ciò non avviene per il fatto che è in campo un’offerta statale di servizi forte e convincente per cui è vantaggioso per tutte ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] di produzione e di distribuzione", ma occupandosi altresì attivamente delle condizioni divendita, guidando anche per questa via "meglio e più di cit., vol. 7), in vista della pubblicazionedi un "riassunto biografico degli Italiani che hanno ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] anni 1950
Il primo servizio di distribuzione pubblicadi energia elettrica in Europa entrò ’, una sorta divendita all’ingrosso basata su un meccanismo di asta, i equilibrio tra la domanda e l’offertadi energia elettrica, favorendo la competizione. ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] di quello previsto a fini dipubblicità commerciale o di invio di materiale pubblicitario o divendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato. I dati personali oggetto di e lo spessore della protezione offerta dall’intimidad è costituito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] ‘mercanti’: l’utilità pubblica. Inserisce poi il tema nel tipo del contratto divendita a termine, o di chi determina la domanda nell’ambito del rapporto domanda-offerta, permettono a Bernardino, ancora sulla scorta di Olivi, di leggere il sistema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] e modelli che cercano di adeguarsi ai bisogni e alle attitudini di un pubblico esposto all’offertadi mille altre fonti di comunicazione o informazione. Il rapido dileguarsi di standard sui quali s’era tentato di consolidare uno statuto professionale ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblicodi valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] i tickets) in assenza d'intervento pubblico viene determinato dalla domanda dei privati che lo utilizzano a scopo curativo e dall'offerta dei produttori che dimensionano il prezzo divendita in base ai loro costi di produzione. Nel prezzo, dunque, si ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] nel 1617. Infine, nel 1620, l'offertadi una delle principesse ancora nubili in moglie all di una rendita garantita da entrate pubbliche.e sostituendo al sistema del deposito con interesse, praticato fino ad allora, la venditadi luoghi di ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] di saperi pratici o precetti morali per il pubblico dei ceti sociali più bassi (proficua fu la collaborazione con Emilio De Marchi). L’offerta concessione della distribuzione in tutte le filiali divendita che l’azienda aveva dislocato sul territorio ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...