Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] via Flaminia: P. Balestra, La fontana pubblicadi Giulio III e il Palazzo di Pio IV sulla Via Flaminia, Roma di antichità di Giovanni Antonio e Vincenzo (che includeva sculture già della Collezione Carpi) viene offerta in vendita nel 1573 al duca di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] circolante di tali opere od operette, destinate ad un pubblicodi modesta levatura ma largamente vendute ed manoscritta del '700, in AA.VV., Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca, Venezia 1993, pp. 221-239.
78. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] pubbliche magistrature sui programmi edilizi - indipendentemente dai risultati raggiunti - implica una struttura dell'offerta professionale a basso tasso intellettuale e ad alta affidabilità tecnica; comunque, priva di velleità sperimentali o di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] però la duchessa ritirò l'offerta su pressione di Jacopo dal Verme, uno di Venezia, e il diritto di acquistare, vendere e lavorare nella metropoli alle medesime condizioni dei Veneziani. Sempre in teoria, dava accesso anche agli incarichi pubblici ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di commercializzare i propri prodotti attraverso quei punti divendita che per localizzazione o per livello di servizio offerto alla clientela sarebbero stati più adatti di per considerazioni di interesse pubblico, di conferire diritti di esclusiva in ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] che stabiliva le modalità divendita dei principali prodotti alimentari problema in Storia del diritto italiano. Il diritto pubblico, Milano 19723, pp. 240-253.
8. in Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] privati e pubblici, crediti cambiari e ipotecari a fronte di un immobilizzo in beni immobiliari pari al 30% circa(44).
Per il banchiere ottocentesco prudenza, sicurezza, liquidità erano criteri inderogabili. Nell’offertadi credito egli stabiliva ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] la questione dell'offertadi Ladislao per la pubblico o segreto" (160). Anche se in questo documento non si faceva esplicita menzione della Dalmazia, sembra chiaro che esso non fosse altro che una parte dell'accordo che riguardava la venditadi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di eguali risorse iniziali per fare le offerte, ad esempio un'eguale quantità di gettoni utilizzabili solo per partecipare all'asta. Se una vendita all'asta di maggior parte dei casi una cultura pubblicadi questo tipo può essere preservata solo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sui prezzi, ha impedito l'aggiustamento dell'offerta alla domanda sia di lavoro che di beni di consumo. In entrambi i mercati si è del commercio estero e la politica pubblicadi acquisti e venditedi prodotti agricoli. Il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...